coro polifonico misto autogestito composto di 18 elementi. La principale caratteristica consiste nella scelta di collaborare con più direttori, escludendo, quindi, la forma classica della direzione stabile.

Provincia Treviso

Città Altivole (TV)
Telefono (323) 284-7060
E-mail academia-ars-canendi@libero.it
Sito web http://digilander.libero.it/academiaarscanendi/

Academia Ars Canendi significa Accademia Arte del canto.
Questo nome rievoca la tradizione storica nella quale le “Accademie si caratterizzavano per la struttura corale snella composta da pochi elementi e perciò adatta alle esecuzioni di stampo cameristico.
L’Academia Ars Canendi è sorta nel luglio 1995 in seguito alla spontanea aggregazione intorno alla soprano Manuela Meneghello di alcuni cantori già provenienti da altre formazioni corali del territorio e dediti allo studio del canto.
Il legame di amicizia che caratterizza i rapporti fra i componenti dell’Academia Ars Canendi è una dimensione fondamentale, così come la finalità del raggiungimento di sempre più elevati livelli di esecuzione. Entrambi questi aspetti assicurano umiltà e passione nello studio, freschezza ed entusiasmo ad ogni performance.
Un’altra condizione rende questo gruppo decisamente particolare nel panorama nazionale: esso infatti non risponde alla direzione di un proprio direttore, bensì, come uno strumento unitario e duttile, si presta ad essere guidato, di volta in volta, da vari Maestri, i quali ne potranno ricavare le sonorità desiderate.
In questo senso le esperienze fatte come “coro-laboratorio” nei corsi di direzione corale e la collaborazione con direttori di altissimo livello, hanno accentuato il grado di responsabilità e professionalità di ogni singolo elemento.
Attualmente la formazione ha raggiunto una maturità artistica tale da potersi proporre in diverse soluzioni concertistiche: dall’esecuzione di brani di polifonia contemporanea, raramente frequentati per l’elevata difficoltà tecnica e vocale, alla polifonia classica e repertorio madrigalistico (in formazioni opportunamente ridotte), alle esecuzioni in assieme, intervallate da brani solistici con accompagnamento strumentale.
Nei primi anni di attività l’impegno dell’Academia Ars Canendi si è rivolto in particolare alla preparazione strutturale ed interpretativa di brani di epoche diverse, con la finalità di presentarli a vari concorsi.
I risultati conseguiti (14° Concorso Nazionale di Quartiano- Diploma d’Oro nella Categoria Polifonia Sacra, premi per il più alto punteggio medio, per la migliore esecuzione del brano d’obbligo e per la migliore esecuzione di un brano non obbligato nel 1996; 31° Concorso Nazionale di Vittorio Veneto- 2° premio nella categoria Polifonia a voci Dispari, 1° premio non assegnato, premio A.S.A.C. per il miglior coro veneto in concorso nel 1996. Gran Premio Concorso Nazionale di Quartiano- Diploma d’Oro nel 1997) hanno evidenziato le potenzialità del gruppo.
Dal marzo 1998 è iniziata una proficua collaborazione con il Maestro Giovanni Acciai con il quale ha eseguito:
nel marzo 1998, ricorrendo il XXX anno di fondazione della scuola diocesana di musica, nel teatro del seminario vescovile in Brescia, madrigali di Pierre de La Rue, Gastoldi e Des Prez;
in prima nazionale a Breno nell’aprile 1998, nell’ambito della rinomata manifestazione pasquale bresciana “Crucifixus”, la “Passione di San Matteo” di Jacobus Gallus;
sempre nello stesso mese, presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, in occasione di “Incontro con la musica del Rinascimento italiano”, “Sestina”, Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata (dal VI Libro dei madrigali) di Claudio Monteverdi.
in prima assoluta a Quero (BL), nella manifestazione concertistica organizzata in onore di Gianmartino Durighello, dello stesso autore Laudatio Christi (opera in 5 quadri)
come concerto di apertura della Stagione Musicale 1999 delle Comunità Montane Valtellinesi di Morbegno e Chiavenna (Sondrio) rispettivamente il 24 e 25 aprile 1999: “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini.
quale unico coro italiano in otto anni di Festival Corale Internazionale “La fabbrica del canto” 1999 (a contorno del Festival internazionale di Legnano) a Parabiago e Legnano rispettivamente il 20 e 23 giugno 1999: “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini.

Inoltre l’Academia Ars Canendi si è esibita, per il Festival delle Ville Venete a Dolo il 17 luglio 1999, e nell’annuale appuntamento delle Settimane Gardenesi a Selva di Val Gardena il 21 luglio 1999, nei “Carmina Burana” di Carl Orff.
Nell’ottobre 1999, per la seconda edizione del Festival Monografie sul ‘900 e dintorni® vincitore del Premio Abbiati 1999, svoltosi a Trani (BA), l’Academia Ars Canendi ha eseguito “Ave Phoebe, dum queror” di G.F.Malipiero sotto la direzione del maestro Domenico Molinini.
Il 22 gennaio 2000 ha partecipato, unitamente ai cori statunitensi DePauw University School of Music e The Century Singers di Greencastle (Indiana), al concerto presso l’antico monastero di San Biagio nel padovano, organizzato da “EIS” di Roma nell’ottica di promuovere uno scambio culturale tra musica europea e nord-americana; in questa occasione l’Academia Ars Canendi ha avuto l’onore di essere diretta dal maestro Irwin Stanley.
Quale primo concerto assoluto vocale/strumentale presso la chiesa del Gesù in Roma, il 6 maggio 2000 ha eseguito, in collaborazione con la “Domenico Zipoli Ensemble”, “Misa e Vespri a San Ignacio” di Domenico Zipoli, oltre ad altri brani inediti dello stesso autore, diretti dal noto maestro paraguaiano Luis Szàran.
il 30 settembre 2000, in prima mondiale assoluta presso la chiesa di San Francesco in Prato, ha eseguito, in collaborazione con la “Domenico Zipoli Ensemble”, “Misa Guarayo” oltre a“Misa a San Ignacio” di Domenico Zipoli, oltre ad altri brani inediti dello stesso autore, diretti da Luis Szàran.

Registrazioni:
Cassetta audio di canti liturgici per conto della San Paolo Audiovisivi.

CD : Concierto en Roma—Iubilaeum A.D. 2000—Musica en las Reducciones Jesuiticas de America del Sur. Domenico Zipoli. Intérpretes: Academia Ars Canendi y Ensemble Zipoli de Venecia (Italia) – Director: Luis Szaràn. Apoyo cultural: Fundacion Paracuaria, Missions Prokur S.J. Nurnberg 1999– American Airlines– Holding de Radio.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.