Albert Hera non è solo un cantante, è un Narratore di Suoni: suoni che evocano luoghi, profumi, sapori, danze e genti lontane intrecciati in trame musicali che raccontano storie e passioni ancestrali, in cui ciascuno può riconoscersi al di là della parola.
Il suo approccio innovativo e spirituale al canto lo rende uno dei più importanti sperimentatori vocali dei nostri giorni. La sua passione e la sua libertà espressiva lo stimolano ad un continuo approfondimento dell’antropologia vocale, ovvero alla ricerca e allo studio di sonorità di culture vocali “altre”, per l’orecchio spesso lontane, insolite ed affascinanti.

 

L’esplorazione di nuovi mondi sonori, le sue salde radici nel jazz e la singolare capacità di intrecciare narrative sonore dà vita ad un nuovo genere musicale: l’Epic Jazz. Dal 2005 partecipa come relatore al Convegno di Foniatria Internazionale di Ravenna e collabora attivamente nella ricerca sulla voce con importati specialisti in campo internazionale quali i Dott. Franco Fussi, Andrea Maccarini e Alfonso Borragan. Mettendo l’arte al servizio della scienza Hera alimenta continuamente la propria ricerca vocale ed introspettiva, atteggiamento che rende il suo canto dinamico e in continua, veloce evoluzione. La solida competenza tecnico-stilistica unita ad una notevole sensibilità umana e pedagogica gli valgono il riconoscimento di uno più capaci e rinomati didatti della scena italiana. Le sue Masterclass sono molto richieste sia in Italia e recentemente anche all’estero. Nel 2009 collabora col maestro Bobby McFerrin al progetto “Bobble” presentato in anteprima allo Stimmen Festival e nel 2010 viene invitato dallo stesso McFerrin a cantare in 4 dei 7 brani contenuti nell’opera arrangiata da Roger Treece “Vocabularies”, candidata a 3 Grammy Awards” e vincitrice del premio miglior album di world music ai prestigiosi Image Awards. Da questo incontro il suo approccio al suono esplode in tutta la sua energia: la sua libertà espressiva gli fa vivere la Voce nella sua essenza più pura. Inizia a portare in tutta Italia pioneristici seminari di CircleSongs, in cui l’improvvisazione vocale supera la finalità artistica e si intreccia con quella didattica: migliorare la padronanza dello strumento vocale riscoprendo e attingendo all’energia delle proprie emozioni e del piacere di cantare insieme. Albert Hera ha portato in scena spettacoli di CircleSongs in vari teatri italiani con grandi consensi di pubblico e critica: “..e dopo il silenzio..”, “Frasi”, e “La via della Seta”, “Insieme”. Tra i suoi ultimi progetti, come solista, anche “Simbiosi – omaggio a Bobby McFerrin”: un confronto umile ma severo con il suo ispiratore, un incontro ricco di sonorità affascinanti e intrise di quell’amore e di quella passione che raramente si possono incontrare in un mondo dove la tecnica e il rigore ci hanno abituati ad essere ingabbiati in pesanti schemi. Questo concerto, seppur complesso nei suoi arrangiamenti armonici e ritmici, trasmette una sensazione di estrema libertà. Ha all’attivo due album, Il primo “Positive Consciousness” uscito nel 2005, e dal 22 Ottobre 2011dopo 6 anni di ricerca è stato pubblicato il suo ultimo lavoro discografico AriA. E’ fondatore del portale sulla voce www.voiceart.net uno dei punti di riferimento italiani per la vocalità.

E-mail info@alberthera.com
Telefono 328 8145415

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.