La associazione corale G.Verdi,Gubbio è nata nel 1935 come Schola Cantorum per sole voci maschili, ad opera di Mons. D. Carlo Spaziani. Si è rinnovata, nel corso degli anni settanta, con l’inserimento di voci femminili, sotto la direzione di Don Pierangelo Belardi. E’ stata, in seguito, diretta dal maestro Vitaliano Bambini e lungamente dal maestro Carlo Segoloni .Il repertorio affrontato in questi lunghi anni di attività è vastissimo: spazia dal canto popolare alla musica sacra (dal gregoriano alle grandi opere, con accompagnamento orchestrale, di Mozart, Rossini, Cherubini, Haydn, Fauré, Schubert ed altri, fino ai gospel ed agli spiritual), dalla polifonia rinascimentale al repertorio operistico ed operettistico.
Negli ultimi anni in una nuova fase di rinnovamento, per un nuovo cambio generazionale, riveste un’importanza fondamentale la collaborazione con le scuole di musica e con alcuni artisti insegnanti di musica, abbiamo portato a termine importanti progetti: nel 2006 il recital di musiche e poesie del fondatore Don Carlo Spaziani con Sabrina Sannipoli Carlo Segoloni e Mauro Nadir Matteucci; nel 2007 il recital di Musica e poesia “ XI Canto” , con musiche medievali e la drammatizzazione dell’XI canto del Purgatorio di Dante Alighieri con Lucia Casagrande Raffi ed il laboratorio la Bottega d’Euterpe;
il 10 marzo 2008, Il requiem di Mozart , in memoria dei coristi scomparsi , in occasione della morte del decano della corale Giuseppe Giovannini con la collaborazione della Corale santa Cecilia di Fossato di Vico. Il 14 dicembre 2008 con il Gloria Rv 589 di Vivaldi nella Chiesa di san Pietro a Gubbio, Direttore maestro Alessandro Zucchetti, in collaborazione con la docente Katia Ghigi, si tiene a Battesimo l’orchestra da camera “le Muse” con allievi ed ex allievi del laboratorio la Bottega di Euterpe e della scuola mastro Giorgio , concerto che viene ripetuto a Torgiano e Perugia, in san Pietro e santa Maria Maddalena di Ponte Valleceppi.
Il 2009 è l’anno delprogetto “Cantiamo insieme al mondo, le ninna nanne della tradizione popolare”, con Lucia Casagrande Raffi e Alessandro Zucchetti ed Annabella Barbetti per le voci bianche, ed il concerto di Natale con le corali san Domenico Loricato di Cantiano e del Duomo di Urbino , per la direzione del maestro Piercarlo Fontemaggi, a Perugia , Cantiano, Urbino. Nel mese di novembre, l’associazione , come alle sue origini, a sole voci maschili, esegue il Requiem di Perosi, (maestro del coro Annabella Barbetti, organo Fabio Stirati.)
L’attività del 2010 è iniziata con la partecipazione alla celebrazione della festività di sant’Antonio Abate (preparazione del coro di bambini santantoniari che animano la celebrazione liturgica , Maestro del coro Annabella Barbetti.) e nel mese di febbraio, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per l’anno giubilare di Sant’Ubaldo,patrono di Gubbio, ha partecipato al concerto nella chiesa di san Domenico, a Gubbio, musiche per l’ufficio di S,Ubaldo di autori del XIX sec.,curate da Katiuscia Marionni, direttore Stefano Mancini, Maestro del coro Annabella Barbetti.
In questo quinquennio la associazione corale Giuseppe Verdi Gubbio ha annualmente tenuto un laboratorio di canto con il soprano Lucia Casagrande Raffi, e ha organizzato in occasione della festa di santa Cecilia , patrona della musica una celebrazione liturgica ed un concerto con allievi e docenti delle scuole di musica, e altri cori ospiti.
Il 2010 è stato anche l’anno di inizio della collaborazione con il Maestro Stefano Ruiz de Ballesteros con cui il primo impegno importane è stato il concerto in onore di sant’Ubaldo 2011, con il soprano Cristina Park ed il maestro Marco Balderi.
Oggi in fase di rinnovamento del repertorio ci presentiamo in una formazione polifonica.
con cui il 21 aprile 2012 abbiamo presentato il nuovo repertorio, nel “concerto di Solidarietà” con la violinista Marta Ramirez Garcia Mina.
Continua la collaborazione con le Corali del Montefeltro, con cui si è inaugurato il 27 novembre 2012 un nuovo ciclo di concerti, con musiche di Schubert e Vivaldi.

Provincia Perugia

Città Gubbio
Telefono Non indicato
E-mail coraleverdigubbio@libero.it
Sito web http://www.stefanoruiz.com

La corale Giuseppe Verdi ha nel corso dei decenni della sua storia rinnovato più volte il suo repertorio: con repertorio di musica sacra per sole voci maschili ha svolto ininterrottamente per quarant’anni il ruolo di cappella musicale del Duomo di Gubbio – ruolo che ha poi ripreso, dopo il rinnovamento con l’inserimento delle voci femminili, fino a tutti gli anni novanta, sotto la direzione di don Pierangelo Belardi prima e di Carlo Segoloni poi; negli anni settanta-ottanta con repertorio di canto popolare e polifonia ha partecipato a rassegne e concorsi fino ad arrivare ed effrontare un nuovo repertorio con il maestro Segoloni a partire dal 1987 : Gloria, Credo, Beatus vir di Vivaldi: Magnificat di Cimarosa; Petite messe solennelle di Rossini (nel bicentenario della nascita ed in seguiti come coro del Gubbio festival 1992;(ha partecipato a tutte le edizioni del Gubbiofestival come coro del festival) Te Deum, Regina Coeli, Santa Maria,Kyrie in C, Inter natos mulierum Kv72, Requiem Kv626 ( anche in suffragio delle vittime della mafia in occasione dell’uccisione del giudice Paolo Borsellino), Vesperae solemnes de confessore Kv339 e Messa dell’incoronazione k317 (kv327) ( in onore di papa GiovanniPaolo II in occasione della sua visita in Umbria nel 1993), grande Messa in do minore kv427, di Mozart; Requiem in do minore per coro misto e orchestra di Cherubini (per il cinquantesimo anniversario dell’eccidio dei Quaranta Martiri di Gubbio in occasione della visita del presidente della repubblica Scalfaro al mausoleo dei quaranta martiri per l’anniversario della liberazione dell’Umbria)Stabat mater di Pergolesi; Missa in tempore belli di Joseph Haydn; Deutsche Messe di Franz Schubert, liebes lieder di Brhams; Missa Militum di Pappalardo; Laetanie della beata vergine di Francesco Passarini (prima esecuzione in tempi moderni, trascrizione di Carlo Segoloni).Nel febbraio 2010 ha partecipato al concerto di apertura dell’anno giubilare di sant’Ubaldo ,organizzato dalla “famiglia dei Santubaldari”, con l’esecuzioni di brani originali dedicati al santo di autori del xix secolo, trascritti da Katiuscia Marionni.
Nel 2011, con la soprano Cristina Park Hyo-Kang, il M° Marco Balderi, il M° Paola Paolucci partecipa al Concerto di musica sacra il 3 marzo a Gubbio, nella chiesa di S. Pietro, sempre in collaborazione con la Famiglia dei Santubaldari in occasione delle celebrazioni della Canonizzazione di S. Ubaldo.
Collabora con diversi altri gruppi corali in scambi che hanno la finalità di promuovere la socializzazione dei membri della associazione e di approfondire insieme repertori più vasti.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.