L’esigenza di un’entità corale che rappresentasse ben più di una esclusiva realtà musicale e culturale mosse nel 1984 un gruppo di giovani poco più che ragazzi, con l’incoraggiamento del Provinciale Domenicano dell’epoca e di un Religioso Domenicano particolarmente incline alla pastorale, il P. Reginaldo Mazzei, ad elaborare un ambizioso progetto: realizzare a Teramo una nuova corale che rappresentasse una libera aggregazione di persone che, senza alcun fine di lucro, intendessero svolgere una seria promozione culturale tramite l’arte del canto corale polifonico, particolarmente sacro, curando nel contempo la loro crescita spirituale e morale, svolgendo nel contempo il servizio liturgico nelle particolari celebrazioni che venivano realizzate nella Chiesa di S. Domenico di Teramo. Una entità quindi che poggiasse su due fondamenti distinti e sinergici: la crescita artistica nel campo musicale, la crescita morale e spirituale. Non un gruppo ecclesiale quindi, non un coro parrocchiale ma nemmeno una corale laicamente intesa. Dopo circa due anni di sperimentazione di tale progetto e verificata la tenuta del gruppo in un ambiente non appoggiato a struttura parrocchiale, nasce ufficialmente nel novembre 1986, con atto notarile rogato, l’Associazione Corale “S. Cecilia’, con sede in Teramo, presso la Cattedra Cateriniana (struttura domenicana). Proprio per meglio rispondere alle finalità statutarie, lo Statuto dell’Associazione ha previsto due categorie di associati: i soci coristi che direttamente ed attivamente realizzano i programmi artistici e i soci aggregati, i quali pur non partecipando direttamente agli impegni canori, collaborano anche all’interno degli Organi Sociali dell’Associazione, condividendone le finalità e ritrovando nelle sue iniziative benefici culturali e spirituali. Sin dalla sua costituzione la Corale è stata affidata a Maurizio Vaccarili che allora, poco più che ventenne, ne assunse l’incarico di Maestro del Coro e che ne è stato l’instancabile ispiratore nella elaborazione e realizzazione dei programmi didattici e artistici, fortemente indirizzati verso il campo polifonico sacro. La continua attività di studio promossa e coordinata dal Maestro del Coro, preparando teoricamente e tecnicamente i cantori e formando in loro la cultura del canto polifonico, unitamente alla dedizione ed allo studio di tutti i coristi, hanno fatto sì che il repertorio della Corale si arricchisse nel tempo di importanti e ricercate composizioni. Certamente la costituzione del repertorio, che comprende un ampio periodo storico (da Palestrina a compositori del novecento) è stata accompagnata da una continua crescita artistica della Corale che nel corso di questi anni si è prodotta in numerosi concerti rigorosamente di polifonia sacra, inserendosi nel gruppo delle formazioni vocali più accreditate nell’ambito della nostra Regione per l’interpretazione di questo genere musicale, recentemente anche approfondendo lo studio del canto gregoriano della tradizione domenicana. Oltre che dal pubblico, favorevoli consensi la Corale li ha ricevuti anche dalla critica nel corso delle varie Rassegne e Concorsi nazionali ed internazionali, anche di elevato prestigio, a cui è stata ammessa a partecipare conseguendo ottime affermazioni e degnamente rappresentando un’espressione dell’arte teramana, evidenziando, secondo i giudizi critici ricevuti, “perizia tecnica unita a rigorosa ricerca dell’impasto vocale omogeneo, volti ad una fedele interpretazione dei testi, evidenziando la giusta valenza artistica del messaggio musicale proposto’. La Corale ha perseguito anche attività culturali e divulgative, promuovendo concerti dimostrativi o partecipando a manifestazioni a vantaggio di Enti ed Associazioni umanitarie o benefiche. Conciliando l’impegno del servizio liturgico, nella Chiesa di S. Domenico di Teramo e alle celebrazioni diocesane alle quali è stata chiamata a dare il proprio contributo, con la sempre più approfondita e raffinata attività di studio, la Corale ha mantenuto nel corso degli anni una costante presenza nelle manifestazioni cittadine ed in quelle organizzate nel territorio della provincia e della Regione Abruzzo.
Molti anni sono ormai passati dalla sua fondazione e nel corso di tale periodo molti coristi sono transitati artisticamente nell’Associazione, contribuendone allo sviluppo e alla affermazione: a costoro va il doveroso ricordo, nella speranza di aver lasciato nel loro animo qualcosa di bello e di valido. Ma la forza di questa Corale ormai matura è nell’unità e nella stabilità del gruppo, che richiede un continuo quanto fisiologico rinnovamento mediante il reclutamento di nuovi coristi, ma che ancora vede nel suo organico molti soci fondatori di cui ciascun componente rappresenta un’entità imprescindibile. Ognuno rappresenta la memoria artistica, tecnica ed organizzativa del coro, costata al maestro anni di dedizione e a tutti anni di studio; ognuno di loro realizza il Coro dovendosi unire a tutti gli altri, dipendendo da tutti gli altri e facendo dipendere tutti gli altri da sé. Per raggiungere nuovi traguardi e migliorarsi in campo musicale sono necessari volontà, programmazione, metodo, impegno, studio e talvolta anche rinunce; l’interpretazione di una composizione, espressione di uno studio comune in cui ciascuno si sente parte dell’altro, è ciò che più appassiona e gratifica il vero Corista il cui spirito sensibile si eleva sullo slancio delle armonie prodotte. In questo che rappresenta la grandezza del fare coro, che confondendo le voci di tutti le esalta una ad una, si inserisce la figura del Maestro del Coro, Maurizio Vaccarili che infaticabile, appassionato e “malato di musica’ è riuscito a trasformare negli anni un gruppo di dilettanti, spesso inizialmente analfabeti di musica ma appassionati e volenterosi, in una Corale vera e di grande valenza.
Provincia Teramo
Città TERAMO
Telefono Non indicato
E-mail info@corosantacecilia.net
Sito web http://www.corosantacecilia.net
Maurizio Vaccarili è nato a Teramo nel 1963, ha condotto gli studi classici, integrati dalla formazione morale e spirituale nell’Azione Cattolica Diocesana. Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina con il massimo dei voti e la lode, si è formato presso la Scuola del Prof. G.F. Coloni conseguendo con lode la Specializzazione in Chirurgia Generale e quella in Chirurgia Toracica, assumendo la qualifica di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Civile di Teramo e svolgendo incarichi di insegnamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila. Attratto sin da ragazzo dall’arte, giovanissimo ha iniziato con il M° Vittorio Pomante gli studi musicali in organo, proseguendoli successivamente con il M° G. Sirolli e dal 1982 ha assunto l’incarico di organista presso la Chiesa di S. Domenico di Teramo. Successivamente si è interessato al canto corale e alla direzione, affinando la sua preparazione con gli insegnamenti dei Maestri Bartolucci e Colino e seguito i corsi di Fosco Corti dedicandosi all’approfondimento della musica gregoriana e polifonica sacra. Ha collaborato per alcuni anni con la Commissione Liturgica Diocesana di Teramo. Nel 1986 compare tra i fondatori dell’Associazione Corale “S. Cecilia” presso la quale tuttora svolge in forma gratuita l’incarico di Maestro del Coro. Infaticabile e indomito, alla direzione di tale Corale ha condotto una sempre più approfondita e raffinata attività di studio, curando personalmente la preparazione teorica e tecnica dei coristi, interessandosi anche a problematiche di foniatria, impostazione e rieducazione della voce, nonché agli aspetti didattici del canto corale. Proprio per la formazione dei coristi, organizza gratuitamente corsi di teoria musicale, solfeggio, lettura di partitura e tecnica di canto mediante anche supporti didattici informatici ed interattivi, portando ogni componente della Corale “S. Cecilia” all’autonomia di studio delle composizioni. In questo binomio di musica e scienza, nel corso degli anni è stato costantemente presente nelle manifestazioni cittadine e a quelle organizzate nel territorio della provincia, partecipando a numerose rassegne polifoniche, a concorsi e tenendo numerosissimi concerti in importanti manifestazioni in ambito regionale e in molte città italiane. Da alcuni anni si è proposto con discreto successo come direttore nei concerti per soli, coro e orchestra che la Corale “S. Cecilia” ha tenuto, presentando opere di Bach, Mozart e Schubert, manifestando una buona sensibilità e soprattutto fedeltà alla partitura. Per 8 anni è stato componente del Consiglio dell’Associazione Regionale dei Cori d’Abruzzo e dal gennaio del 2005 è componente eletto del Collegio dei Probiviri della medesima Associazione, partecipando con essa alla elaborazione e realizzazione dei progetti tesi alla divulgazione e promozione della coralità nel territorio abruzzese.