L’associazione “Musica viva” Cagliari non ha fini di lucro e si propone:
– Come ambito culturale per lo sviluppo integrale della persona umana.
– L’educazione estetica mediante l’arte come ambito culturale privilegiato.
– L’istruzione e l’educazione musicale come attività culturale specifica.
-Iniziative culturali, promozioni didattiche, conferenze, dibattiti, concerti, servizi liturgici e manifestazioni musicali.
sede operativa Chiesa Sant’Alenixedda via Parigi Quartiere europeo Cagliari.
per ulteriori infomazioni telefonare al n° 392/387987 -335/6106466 o scrivere e-mail: musica.viva(@)tiscali.it
Provincia Cagliari
Città Cagliari (CA)
Telefono Non indicato
E-mail musica.viva@tiscali.it
Sito web http://www.musicavivacagliari.it
L’associazione culturale “Musica Viva” di Cagliari è stata fondata nel 1982.
Al di là dei processi associativi e dei fondamenti culturali costantemente dinamici, il coro dell’Associazione ha eseguito concerti polifonici, di genere sacro e profano, concerti di canto gregoriano e canto popolare elaborato per coro, in diversi comuni della Sardegna.
Ha effettuato, pure, dimostrazioni didattiche nelle scuole e al carcere minorile.
l’Associazione, inoltre, ha istituito una Scuola di Canto Gregoriano negli anni 1988 e 1989 aperta a tutti.
Il Coro ha partecipato alle manifestazioni per la visita del Papa Giovanni Paolo II in Sardegna (1985) e all’inaugurazione, particolarmente solenne e prestigiosa, del Catalogo della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, allestita dal CIS e tele trasmessa da Videolina in diretta (23 dicembre 1988).
Da ricordare, sempre nel 1988, la partecipazione alla I Rassegna Polifonica “Gustavo Melis” e, negli anni successivi, a diverse rassegne organizzate dalla Cattedrale di Cagliari e da altre Associazioni. Il Coro ha impostato concerti di Canto Gregoriano e Polifonia Classica, Moderna e Contemporanea a tema; con particolare attenzione a quelli del Natale, della Passione, della Pasqua, della Risurrezione, della Pentecoste , Mariani e dei Responsori.
Numerosi i servizi liturgici, particolarmente curati ,anche con speciale libretto liturgico-musicale per l’Assemblea.
L’Associazione ha anche allestito esecuzioni con l’impegno di organici strumentali diversificate.
Sono particolarmente degne di rilievo:
• L’esecuzione del Cantico Delle Creature di San Francesco, musicata da Domenico Stella, nell’elaborazione per ottetto di fiati (strumentata da Gianni Ghiani), concertante con soli e coro;
• Una specialissima celebrazione del 40° Anniversario della morte di Lorenzo Perosi, anche con l’esecuzione di tutti i Responsori delle “Tenebrae” (28 marzo 1996);
• La realizzazione di un convegno di studi su “Vocazione alla musica sacra in Lorenzo Perosi”, all’Auditorium del Credito Industriale Sardo di Cagliari, nell’ottobre del 1997;
• L’esecuzione dell’Oratorio “La Passione di Cristo secondo San Marco”, Trilogia sacra per soli, coro ed orchestra di Lorenzo Perosi, nel I centenario della composizione; con specialissimo libretto commemorativo;
• La realizzazione e pubblicazione degli Atti del convegno di studi “Vocazione alla musica sacra in Lorenzo Perosi”, a cura di Gianni Ghiani;
• I concerti speciali di Canto Gregoriano e di musica vocale e strumentale – sacra e profana – nella Chiesetta di Sant’Alenixedda, per le edizioni Ottobre 1999, 2000 e Maggio 2001, 2002, 2003, 2004,2005, 2006, 2007, 2008, 2009,2010 e 2011 di “Cagliari Monumenti Aperti”;
• La partecipazione al XXI Concorso Nazionale di Canto Corale Sacro in lingua latina a Vallecorsa (Frosinone), nell’edizione dell’anno 2000; in cui “Musica Viva” ha ottenuto il 2° premio per la Sezione di Polifonia a cappella e la Sezione di Polifonia con organo.
• Le espressioni vocali e strumentali su “Temi dell’Avvento e del Natale ” (29 edizioni).
• La Partecipazione al Concerto di Natale 2001, 2002 e 2004 tele trasmesso dall’emittente “Videolina” 2003 “Sardegna 1”. Concerto di Pasqua 2004 trasmesso da “Videolina”.
• La partecipazione al I Concorso Nazionale “Lao Silesu ” di Meana Sardo 04 gennaio 2002 ; in cui “Musica Viva” ha ottenuto il 3° premio.
• Le iniziative celebrative del ventennale dell’ Associazione e speciale ano filatelico delle Poste Italiane per la ricorrenza.
• La partecipazione alla Rassegna “Incanti Mediterranei” a Olmedo (SS). Dicembre 2002.
• Concerto Celebrativo Festa di Sant’Efisio 01 maggio 2003 Cagliari Chiesa di Sant’Agostino.
• La partecipazione alla VIII Rassegna di Canto Corale a Sinnai 01 giugno 2003.
Il 5 Dicembre 2009 ha ottenuto il 2° posto al Gran Premio Vocale Nazionale “Francesco Marcacci” Montorio al Vomano (TE)
• Una caratteristica saliente di quest’Associazione è l’insegnamento della lettura musicale e del Canto Gregoriano , direttore artistico. anche in paleografico, con un’impostazione metodologica derivante da studi specialistici e soluzioni originali del direttore artistico.
• Da gennaio 2003 il coro è diretto da Maria Paola Nonne