La Badia Corale Val Chisone è un’associazione musicale senza fini di lucro che si è sempre dedicata e tuttora si dedica alla riproposta del repertorio tradizionale di canti delle valli (Val Chisone – Val Germanasca – Val Pellice) e delle campagne pinerolesi.
Provincia Torino
Città Pinerolo (TO)
Telefono Non indicato
E-mail info@bcvc.it
Sito web http://www.bcvc.it
La Badia Corale Val Chisone si propone la ricerca, la conservazione e la riproposta agli ascoltatori del patrimonio musicale delle valli del Pinerolose.
Le canzoni, nell’arco degli anni, sono state raccolte e registrate dalla viva voce degli abitanti di queste zone, la cui cultura si esprime in tre diverse espressioni linguistiche: l’occitano o lingua d’oc a cui appartengono i patois locali, il francese introdotto nel secolo XVI e dominante nella complainte (canto tipico) valdese ed il piemontese (lingua del contado subalpino) parlato nel fondo valle.
A questo metodo di ricerca “dal vivo”si affianca anche il reperimento degli antichi manoscritti provenienti dalle Valli Chisone, Pellice e Germanasca, i quali permettono un’opera di archiviazione e di confronto dei testi dei canti, e la comparazione con materiale analogo consultato presso archivi e biblioteche (Pinerolo, Ivrea, Torino, Briancon, Gap, Grenoble, Paris).
A questa attività di pura ricerca segue il lavoro di trascrizione e quindi di armonizzazione per coro dei brani scelti. L’armonizzazione dei canti è impostata secondo criteri di rigorosa fedeltà allo spirito dei canti originali (con qualche licenza).
Questa attività di ricerca, trascrizione ed armonizzazione ha portato negli anni alla composizione di un repertorio eterogeneo che spazia dalle “complaintes” settecentesche e dalle canzoni storiche in lingua francese alle canzoni narrative in lingua occitana del XIX secolo, fino ad arrivare ai canti della pianura piemontese che sono più recenti.
La Badia Corale Val Chisone svolge questa attività di ricerca e di riproposta dei canti della tradizione popolare con la ferma convinzione, maturata in seguito a riflessioni, studi e confronti, che il “canto popolare” sia un patrimonio musicale nato in un particolare gruppo etnico, alimentato dalla propria cultura, finalizzato alla vita delle comunità e da esse tramandato, di conseguenza la Badia Corale Val Chisone preferisce non appore l’etichetta di “canto polare” al proprio repertorio, ma parlare semplicemente di raccolta di melodie popolari da riproporre nel tempo. I canti che vengono riproposti all’ascoltatore, opportunamente armonizzati per esigenze di esecuzione, sono filtrati dalla cultura urbana del coro, che ama cantare queste canzoni che aiutano a non dimenticare da dove provengono le “nostre” radici.
Ultimamente il repertorio si è arricchito di alcune melodie nuove e nate all’interno della corale stessa, quali espressione di vita quotidiana e del tempo che stiamo vivendo.