“Canté nostre radis” è il motto della
corale TRE VALLI di Saluzzo.

Il gruppo musicale, composto attualmente da 32 elementi, propone un repertorio di brani popolari che spaziano dalla caratteristica canzone strofica piemontese sino alle influenze musicali di altri dialetti italiani e lingue straniere.
Particolare attenzione viene prestata alla ricerca di brani in lingua occitana, utilizzando testi antichi e poesie di poeti occitani contemporanei, come Masino Anghilante di Sampeyre (CN).

Provincia Cuneo

Città Saluzzo (CN)
Telefono Non indicato
E-mail coraletrevalli@libero.it
Sito web http://www.ghironda.com/trevalli.htm

Dopo decenni di esperienze corali saluzzesi e sperimentazioni musicali varie, la corale «Tre Valli» nasce nel 1969 (denominata così in omaggio alle vallate alpine saluzzesi Po, Bronda – Infernotto), sotto la direzione, in tempi successivi, di Luciano Gilio, di Padre Leonardo Giachino, del maestro Piero Quaglia, del giovanissimo maestro Marco Chiappero, e del capace maestro Carlo Semeria.
Dagli Anni ‘70 ad oggi la «Tre Valli» ha svolto un’intensa attività concertistica con tournées sia in Italia che all’estero partecipando, tra l’altro, nel 1977 alla rassegna di cori popolari organizzata dal Teatro «Piccolo Regio» di Torino e tenendo, nel 1978 e 1980, numerosi concerti nelle zone terremotate del Friuli, con il gemellaggio con la corale “Sot la Nape” di Villa Santina.
Numerosi anche gli interventi a trasmissioni radio e televisive private ed a programmi regionali della RAI.
Nel 1983 la corale ospitava il coro polifonico della città di San Francisco de Cordoba (Argentina) e l’anno successivo si recava in tournée in quella nazione.
Nel 1985 partecipava ufficialmente alle manifestazioni a ricordo del 40° anniversario della Liberazione nel lager di Mauthausen, in Austria, incidendo per l’occasione il suo primo disco con canti della Resistenza. Quell’anno, inoltre, segnava una nuova collaborazione con i cori argentini. La «Tre Valli» ospita va, infatti, il famoso complesso polifonico della città di Galvez e nel 1986, invitata ufficialmente quale uni co coro italiano per il centenario di fondazione della città di San Francisco de Cordoba, si recava nuova mente in Argentina e prendeva, inoltre, parte al festival internazionale di Galvez. Proseguiva, intanto, e si intensificava l’attività concertistica nazionale, arricchiata nel 1990 dalla pubblicazione del volume di ricerca storico-musicale “Canté nostre radis” , accompagnato dalla registrazione della musicassetta omonima.
Negli ultimi anni la direzione artistica è stata curata prima da Piero Costamagna e in seguito da Mariangela Brizio. Attualmente la corale è formata da circa trenta elementi, coordinati dal maestro Fausto Castelli. A luglio 2004 risale la presentazione del Cd “Canté nostre radis, volume 2”, frutto e testimonianza della ritrovata giovinezza musicale della corale saluzzese.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.