La Corale San Mauro presta servizio liturgico presso la Parrocchia di San Mauro abate in Mathi Canavese (To).
L’organico comprende 25 coristi suddivisi in 4 sezioni: soprani, contralti, tenori, bassi.
La Corale si dedica sistematicamente allo studio del repertorio corale liturgico e segue una specifica preparazione vocale sotto la guida di Marina Gillio Mattea.
In particolari solennità, la Corale si avvale della collaborazione di un Ensemble Strumentale Liturgico che è costituito da un gruppo di giovani musicisti studenti
e diplomati del Conservatorio di Torino:

Gianfranco L. – organo
Flavio M. – flauto traverso
Silvano P. – flauto traverso
Alberto M. – oboe
Simone B. – Sax Alto
Enrico M. – tromba
PierAntonio T. – fagotto

La Corale “San Mauro” di Mathi, si diletta con un brano di musica Pop a cappella nello stile King’s Singers. – Ventimiglia – agosto 2011
– The Creole Love Call –
Words by Billy Strayhorn
Music by Duke Ellington
Arranged by Paul Kuhn

Il Quartetto della Corale “San Mauro” di Mathi, in occasione della festa patronale di San Secondo, presenta il brano “De là da l’acqua” di Francesco Patavino.

Il Quartetto della Corale “San Mauro” di Mathi, presenta il brano “Al dì” Filippo Azzaiolo.
Chiesa di San Secondo in Ventimiglia – 25 agosto 2012

Partecipazione alla trasmissione “La Canzone di noi” su TV2000 – 31 gennaio 2014

La “Corale San Mauro di Mathi (TO) esegue
da “Angelus Domini” di Alessandro Ruo Rui
“AVE MARIA”
Registrazione video effettuata nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro abate in Mathi (TO) il 31/01/2014

La “Corale San Mauro di Mathi (TO) esegue
“Notre Père” di Maurice Duruflé (1902 – 1986)
Registrazione video effettuata nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro abate in Mathi (TO) in occasione della la trasmissione “la canzone di noi” andata in onda su TV2000 il 31/01/2014

La “Corale San Mauro di Mathi (TO) esegue
“An Irish Blessing” di J. E. Moore jr.
Registrazione video effettuata nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro abate in Mathi (TO) il 31/01/2014

La “Corale San Mauro di Mathi (TO) esegue
“Laudemus Virginem” dal Llibre Vermell de Montserrat (Sec. XIV).
Registrazione video effettuata nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro abate in Mathi (TO)
In occasione della la trasmissione “la canzone di noi” andata in onda su TV2000 il 31/01/2014

Provincia Torino

Città 10075 Mathi Can.se (To)
Telefono Non indicato
E-mail Non indicata
Sito web Non indicato

Corale della Parrocchia di San Mauro ab. di Mathi Can.se (To) – Tra Storia e Tradizione –

La Corale S. Mauro di Mathi: una cantoria storica in una parrocchia millenaria.

La Cantoria, in Mathi, ha origini antiche. Scriveva lo storiografo mathiese Pasquale Cantone: “… il prevosto don Assalto, nelle sue “Memorie della Chiesa parrocchiale di Mathi”, ricorda che il suo predecessore don G.B. Besussi, nel 1843, aveva raccolto sotto lo stendardo di Maria SS. una trentina di consorelle edotte nel canto liturgico, che venivano chiamate “coriste”, per l’ufficio che presentavano nelle funzioni serotine domenicali… Nel secolo scorso sicuramente c’era almeno una formazione per l’esecuzione dei canti sacri composta di uomini… ”
Negli anni ci sono sempre stati gruppi di fedeli con il ruolo di coristi, e quando nel post-Concilio venne introdotto il canto moderno liturgico, nacquero due cantorie, la maschile e la femminile, che si fusero in un’unica realtà con il prevosto don Secondo Burzio, che nel 1967 ufficializzò il servizio liturgico dei cantori con il nome di Corale San Mauro di Mathi. Negli anni ’70 la Corale venne diretta dal M° Antonio Tappero Merlo, e nel decennio successivo da Marco Barutello.
Dopo un periodo di attività ridotta per varie vicissitudini, la formazione si è ricostituita ufficialmente il 1° ottobre 2006, sotto la direzione di Aldo Mattea, in occasione della prima messa del mathiese don Maurizio Morella, con all’organo Marco Chiadò Caponet.
Da quel momento la Corale riprende stabilmente il suo servizio nelle liturgie solenni della Parrocchia di San Mauro abate di Mathi (TO).
La Corale conta circa 25 coristi divisi in quattro sezioni ed è accompagnata all’organo dal M° Gianfranco Luca, diplomato nel 2013 col M° Massimo Nosetti.
La Corale si dedica sistematicamente allo studio del repertorio corale liturgico e segue una specifica preparazione vocale sotto la guida di Marina Gillio Mattea.
Attualmente è diretta da Aldo Mattea coadiuvato nella direzione dal figlio Enrico.

Da alcuni anni ha degli appuntamenti fissi anche al di fuori di Mathi: è stata chiamata ad animare la Messa presieduta dall’Arcivescovo di Torino nella “Notte dei Santi”, collabora saltuariamente con la Diocesi e col Coro Diocesano in Santo Volto e in Duomo, prende parte al raduno annuale delle Cantorie Riunite dell’Unità Pasorale Diocesana, partecipa regolarmente alla rassegna “Tra musica e cultura al Sacro Monte di Belmonte”, è invitata a Ventimiglia presso la parrocchia di S. Secondo in occasione della festa di S. Secondo patrono della città, per un concerto e per animare la Messa solenne.
Saltuariamente tiene dei concerti spirituali in quanto ha un repertorio che comprende anche brani di musica antica, Spiritual, Gospel e Pop.
Ha partecipato con una clip video alla trasmissione “La canzone di Noi” andata in onda su TV2000 il 31/01/2014
E stata invitata il 12 luglio 2014, presso l’abbazia di Vallombrosa (FI), ad animare la Funzione Religiosa in occasione della Festa di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo Forestale dello Stato.

La Corale San Mauro, in particolari solennità si avvale della collaborazione di un Ensemble Strumentale Liturgico che è costituito da un gruppo di giovani musicisti studenti e diplomati del Conservatorio di Torino: i fratelli Alberto, Enrico e Flavio Mattea (rispettivamente oboe, tromba e flauto traverso), Silvano Porta (flauto traverso), Simone Bonino (Alto Sax), Pierantonio Teppa (fagotto) e Vincenzo Beria (trombone).
La scelta di avvalersi di un organico strumentale in aggiunta all’organo, usanza maggiormente diffusa all’estero, è dettata dall’intento di magnificare il canto liturgico che, purtroppo, è spesso poco approfondito e poco studiato, mentre necessita in realtà di una preparazione specifica e consapevole perché nella liturgia la musica ha la funzione di esaltare le parole, quindi non è semplicemente una colonna sonora o un accompagnamento, ma è al servizio della Parola, quindi è preghiera. Come diceva Sant’Agostino: “Chi canta (bene) prega due volte!”.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.