Siamo il Coro Alpi Cozie di Susa, nato nel 1960 e formato da 50 elementi.
Venite a visitarci sul nostro sito (www.coroalpicozie.it); potete trovare ulteriori informazioni sul coro, sulla sua storia, sui coristi, sulla Rassegna Internazionale che il coro organizza con cadenza biennale a Susa, sui prossimi concerti e su come contattarci.
Nella sezione discografia, inoltre, e’ possibile ascoltare alcuni nostri canti in formato Mp3.
Vi aspettiamo !!!
Provincia Torino
Città Susa (TO)
Telefono Non indicato
E-mail coroalpicozie@tiscali.it
Sito web http://www.coroalpicozie.it
A cingere con un abbraccio di forti montagne la Valle di Susa stanno sul versante occidentale le Alpi Cozie, ai cui piedi si stende lantica città di Susa (che qualche storico vuole fondata prima di Roma e che i Romani hanno impreziosito di unArena, di un Acquedotto, di un bimillenario Arco costruito per il ritorno di Augusto dalle Gallie).
In questa città è sorto nel 1960 il CORO ALPI COZIE, formato da uomini che si sono cercati lungo la Valle per esprimere nel canto lanima di una gente forte e laboriosa, sobria e modesta, erede di un patrimonio danima e cultura cresciute lungo i secoli.
Dopo i primi anni di amalgama, il Coro si è affacciato sulla scena nazionale, proponendo rispetto per il passato, fedeltà ai valori sempre presenti, intuizione nellavvenire.
Nel primo decennio si è poi iniziato ad affidare alle incisioni discografiche la testimonianza di custodia del canto popolare; disco su disco il Coro Alpi Cozie ha raccolto, nelle sue attuali undici incisioni, la storia di una gente che ricerca le sue radici e venera il proprio substrato culturale, religioso, patriottico, folkloristico, di montagna.
E via con i concerti (più di 1500)
al Coro bastava cantare tra le sue montagne, per la sua gente, nella sua Valle. Si inorgoglì quando fu chiamato a Torino, nel capoluogo. Poi lo si cercò da più lontano e si spinse in Sicilia; fu unubriacatura
di felicità. A partire dagli anni 80 ecco lEuropa, quasi tutta, occidentale ed orientale (ex-Russia compresa). Scoprì inoltre che si poteva varcare lOceano: Nord America – Stati Uniti e Canada – (quattro volte), Argentina e Uruguay, Brasile (due volte) e Giappone sono stati i nuovi palcoscenici del Coro.
E tutto è stato dare, tutto è stato ed è ricevere; nel cuore i colori, le emozioni, i sorrisi, le strette di mano, lamicizia, le note, conquistate, regalate, condivise, assaporate in questo cammino.
Ciò spinge ad un ringraziamento:
– alle migliaia di italiani sparsi nel mondo che hanno voluto il Coro Alpi Cozie con sé;
– alla critica che ha stimolato il Coro e lo ha applaudito;
– ai Pontefici Palo VI e Giovanni Paolo II che lo hanno ascoltato ed esortato a continuare;
– ai mass media che lo hanno richiesto in varie circostanze;
– a tutti gli amici che ne rinvigoriscono lanimo;
– al Buon Dio che lo ha sin qui protetto e beneficiato;
– a tutti, a tutti, a tutti