Il coro alpino Monte Caviojo prende il nome dalla omonima montagna che sovrasta l’abitato di Arsiero. E’ nato il 2 febbraio 1968 dalla passione per il canto di montagna, di un gruppo di amici coristi della “Corale di Arsiero”, guidati dal M° Franco Sberze, anima storica del complesso e direttore dal 1947 della stessa corale. Il repertorio, ricco e vario, spazia da cante di montagna e degli Alpini e cante popolari che ben si adattano ad ogni genere di manifestazioni e concerti. Il coro, con la sua ormai collaudata esperienza, ha portato testimonianza della coralità alpina non solo in Italia, con oltre un migliaio di concerti, ma anche in Francia, Austria, Ungheria, Svizzera, Bosnia Erzegovina. E’ sempre stato presente alle rassegne corali in occasione delle Adunate Nazionali degli Alpini. Nel 1982 ha tenuto un concerto in Sala Nervi, alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II°. Nel 1994 ha cantato in Esperanto al Congresso Internazionale Esperantista di Vicenza. E’ ufficialmente riconosciuto tra i cori dall’Associazione Nazionale Alpini e del Club Alpino Italiano. Ha al suo attivo l’incisione di tre audiocassette: “La Vaporiera”, “Arsiero” e “… contrà …”, che racchiudono non solo canti di montagna e degli Alpini, ma anche canti della tradizione popolare delle vicine valli, sofferenti dell’abbandono a causa della forte emigrazione. Per far conoscere la cultura del canto popolare e di montagna, il coro propone ogni anno una rassegna corale che ha riscosso ampi consensi e critiche lusinghiere ed ha visto la partecipazione di numerosi gruppi di varia estrazione.
Dal mese di agosto 2009 la direzione artistica è affidata al M° Giulio Agostini

Provincia Vicenza

Città Arsiero
Telefono Non indicato
E-mail coro@coromontecaviojo.it
Sito web http://www.coromontecaviojo.it

Il coro alpino Monte Caviojo prende il nome dalla omonima montagna che sovrasta l’abitato di Arsiero. E’ nato il 2 febbraio 1968 dalla passione per il canto di montagna, di un gruppo di amici coristi della “Corale di Arsiero”, guidati dal M° Franco Sberze, anima storica del complesso e direttore dal 1947 della stessa corale. Il repertorio, ricco e vario, spazia da cante di montagna e degli Alpini e cante popolari che ben si adattano ad ogni genere di manifestazioni e concerti. Il coro, con la sua ormai collaudata esperienza, ha portato testimonianza della coralità alpina non solo in Italia, con oltre un migliaio di concerti, ma anche in Francia, Austria, Ungheria, Svizzera, Bosnia Erzegovina. E’ sempre stato presente alle rassegne corali in occasione delle Adunate Nazionali degli Alpini. Nel 1982 ha tenuto un concerto in Sala Nervi, alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II°. Nel 1994 ha cantato in Esperanto al Congresso Internazionale Esperantista di Vicenza. E’ ufficialmente riconosciuto tra i cori dall’Associazione Nazionale Alpini e del Club Alpino Italiano. Ha al suo attivo l’incisione di tre audiocassette: “La Vaporiera”, “Arsiero” e “… contrà …”, che racchiudono non solo canti di montagna e degli Alpini, ma anche canti della tradizione popolare delle vicine valli, sofferenti dell’abbandono a causa della forte emigrazione. Per far conoscere la cultura del canto popolare e di montagna, il coro propone ogni anno una rassegna corale che ha riscosso ampi consensi e critiche lusinghiere ed ha visto la partecipazione di numerosi gruppi di varia estrazione.
Dal mese di agosto 2009 la direzione artistica è affidata al M° Giulio Agostini

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.