Fondato nel settembre del 1949. Tra i cori italiani a voci pari virili più longevi e primo nato sotto l’egida della Associazione Nazionale Alpini. ha inciso raccolte di Canti degli Alpini e di Canti Popolari con le più prestigiose case discografiche, come Ricordi con cui ha pubblicato buona parte del proprio repertorio musicale. Partecipa a trasmissioni radiotelevisive e ha inciso colonne sonore per film e pubblicità. Medaglia d’Oro di Cittadino Benemerito del Comune di Milano, chiamato a rappresentare l’eccellenza della musica corale italiana all’estero, è stato invitato unico coro nel suo genere, al Festival Internazionale di Musica “MiTo SettembreMusica 2012”. Giunto a oltre sessant’anni di continua ed intensa attività artistica ha prestato negli anni particolare attenzione al proprio repertorio musicale, recuperando canti popolari regionali, prevalentemente lombardi di enorme interesse storico e pressochè sconosciuti contribuendo a mantenere in vita un documento musicale e poetico di importanza nazionale. Avvalendosi di prestigiose collaborazioni artistiche e di percorsi insoliti per un coro alpino, come nel caso dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano alla direzione del maestro Giovanni Veneri, gli appuntamenti del Coro ANA di Milano non possono essere considerati solamente dei concerti corali, ma veri e propri spettacoli musicali.
Dal 2012 il Coro ANA Milano viene intitolato a Mario Bazzi indimenticato Presidente.
Diretto dal 1973 dal Maestro Massimo Marchesotti.
Provincia Milano
Città Milano
Telefono Non indicato
E-mail info@coroanamilano.it
Sito web http://www.coroanamilano.it
Il Coro ANA Milano “Mario Bazzi” fondato nel settembre del 1949 è tra i cori a voci pari virili più longevi d’Italia e primo nato sotto l’egida dell’Associazione Nazionale Alpini.
Si è prodotto in diverse migliaia di concerti in Italia e all’estero: in sale di grande prestigio, tra le quali il Sydney Conservatorium of Music e il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano; in teatri primari, come il Teatro Dal Verme e il Teatro degli Arcimboldi; ma anche in più modeste sale, in ospedali e carceri per donare qualche ora di gioia ai meno fortunati.
E’ stato fra i primi cori ad interessare gli alunni delle scuole attraverso sistematiche lezioni di canto. In oltre sessant’anni di ininterrotta attività ha ottenuto forti consensi anche all’estero con tournee in: Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo, Malta, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Svizzera.
Nel 1971 con il nome di Coro Alpino Milanese partecipa al XXI Festival della Canzone Italiana di Sanremo, cantando “a cappella”, per la prima volta nella kermesse sanremese, il brano “Sotto le lenzuola” in accoppiata ad Adriano Celentano. Qualificatosi per la serata finale, si piazza al quinto posto assoluto.
Nel 1973 presso la Sala della Balla del Castello Sforzesco riceve, dal Sindaco di Milano dott. Aldo Aniasi, la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica – “Ambrogino D’Oro” con la seguente motivazione: “Da oltre un ventennio offre la sua fervida partecipazione alle manifestazioni pubbliche di alto significato, recando in Italia e all’Estero il messaggio umano delle suggestive canzoni del proprio repertorio, facendosi apprezzare anche per il rigore stilistico delle sue esecuzioni”. Il prestigioso riconoscimento non rimarrà il solo in ambito coro: nel 2005 al maestro Massimo Marchesotti viene conferito l’Attestato di Benemerenza Civica di Milano per la lunga attività artistica nel campo musicale.
Nel 1984 viene invitato negli Stati Uniti d’America in occasione delle Settimane di Cultura Italiana di New York. L’anno seguente tramite il Governo Maltese e l’Ambasciata Italiana di Malta, tiene un grande concerto nella Basilica della St. John’s Co-Cathedral della Valletta.
Partecipa, unico complesso italiano invitato, al Edinburgh International Festival 1987.
Organizza nel 1989, in collaborazione con la Direzione dell’Archivio Storico della Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco di Milano, una mostra iconografica e documentata dal titolo: “La montagna, gli alpini, i canti e le immagini”.
Nel 1999 nel cinquantesimo anniversario di attività, ha tenuto concerti in Canada: a Toronto, Hamilton, Sudbury, Ottawa e a Montreal dove viene invitato a porre la propria firma sul “Libro d’Oro” della città dalle massime cariche municipali quale testimonianza ufficiale di ospite prestigioso.
Nella stessa tournee a New York, dopo un concerto tenuto al CUNY College of Staten Island, viene invitato a sfilare in rappresentanza dell’Italia per la 5th Avenue in occasione della parata del “Columbus Day 1999”.
Grazie alla collaborazione con le maggiori case discografiche la produzione musicale del coro si compone di oltre quaranta incisioni, tra vinili e compact disc, tra cui, raccolte complete di canti degli alpini e canti popolari. Ha pubblicato con i tipi Beatrice d’Este – Ricordi buona parte del suo repertorio musicale nel volume: “Come canta la montagna”.
Ha partecipato a diverse trasmissioni radio-televisive ed ha inciso colonne sonore per film.
Negli anni a cavallo tra il 1996 al 1998 è stato ospite fisso RAI nella trasmissione televisiva “Ci vediamo in TV” condotta da Paolo Limiti, ottenendo attraverso i suoi canti, in uno spazio dedicato al canto popolare, il momento di picco d’ascolto della trasmissione e il 39% di share.
Nel 1999 il coro presenta presso il Comune di Milano “La Montagna incantata”, volume illustrato per i cinquant’anni di fondazione, con i contributi di: Gaetano Afeltra, Luigi Santucci (che fece parte del Coro come corista e scrisse il testo della nota canzone “La leggenda della Grigna”, musicata e armonizzata in collaborazione con l’allora maestro del coro Vincenzo Carniel), Gianfranco Ravasi, Roberto Leydi, Bruno Bettinelli, Nuto Revelli, Franco Cologni e Massimo Marchesotti.
Invitato il 2 febbraio 2001 nell’Abbazia di Altacomba in Alta Savoia alle . In quella occasione eseguì, su espressa richiesta dei Savoia, alcuni canti degli alpini molto cari alla regina.
Nel biennio 2008-2009 il coro ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano realizzando due concerti per Coro e Orchestra diretti dal maestro Giovanni Veneri, uno al Teatro degli Arcimboldi di Milano e uno nel Duomo di Milano. Realizzando il “tutto esaurito” in entrambe gli spettacoli ed un totale complessivo di circa 9.000 spettatori.
Nel 2009 ha cantato in una gremitissima Piazza Duomo a Milano, alla solenne celebrazione per la Beatificazione di Don Carlo Gnocchi, con il Cardinale Dionigi Tettamanzi e Papa Benedetto XVI in collegamento da Roma.
Invitato a tenere concerti per diverse Ambasciate Italiane nel Mondo, nel 2011 in occasione del 150° dell’Unità d’Italia ha tenuto un suggestivo concerto a Parigi presso l’Ambasciata Italiana. Nello stesso anno, per celebrare degnamente l’evento realizza un prodotto discografico unico nel panorama corale nazionale:”Gli Alpini cantano i 150 anni d’Italia”, cofanetto di 5 Cd e 90 canti eseguiti e registrati totalmente dal vivo, durante gli ultimi trent’anni di esibizioni del coro sui più prestigiosi palchi nazionali.
Nel corso del 2012, assume la denominazione di Coro ANA Milano “Mario Bazzi” per celebrare lo storico Presidente che per trent’anni ne ha fatto la storia.
Il Coro sotto la direzione artistica del maestro Massimo Marchesotti dal 1973, non ha mai tralasciato di prestare particolare attenzione al proprio repertorio musicale, non più costituito solo di canti alpini e militari. Dedicandosi ad un costante e laborioso recupero di canti popolari regionali delle proprie zone di enorme interesse storico e pressoché sconosciuti, contribuisce a mantenere in vita un documento musicale e poetico di enorme rilievo etnomusicologico.
Musicisti e compositori di fama internazionale hanno collaborato con il Coro, elaborando armonizzazioni e creando nuove melodie. Tra questi ricordiamo: Flaminio Gervasi, Bruno Zanolini, Bruno Bettinelli, Piero Soffici, Roberto Hazon, Luciano Chailly e Giovanni Veneri.