Il Coro Burcina è sorto verso la fine del 1976 e sotto la guida attenta e precisa di Bruno Giacomini ha affinato la propria espressione vocale raggiungendo livelli che gli hanno consentito di raccogliere sempre maggiori consensi fra il pubblico.
Nella sua ormai pluri trentennale attività il Coro ha tenuto centinaia di concerti partecipando a rassegne ed incontri corali sia in Italia che all’estero con lusinghieri apprezzamenti. Fra tutti citiamo le rassegne di Saint Vincent, Aosta, Ivrea, Vercelli, Novara, Torino, Genova, Imperia, Firenze, Pisa, Brescia, Vicenza, Cremona, Merano, Venezia, Treviso, Macerata, in Sardegna nonchè più volte in Francia e Svizzera e Slovenia
Ciò ha stimolato il Burcina a proseguire sulla strada intrapresa in particolare per quanto concerne la scelta del repertorio variegato e non propriamente classico che il Coro, seguendo un filone innovativo, ha avuto il coraggio di proporre al pubblico .
Migliorare la tecnica vocale del gruppo valorizzando nel contempo le singole capacità dei coristi con inserimenti di voci soliste e consolidando un repertorio di canti popolari provenienti da ogni parte del mondo: è questa in estrema sintesi la strada intrapresa dal Burcina da alcuni anni che è divenuta col tempo l’impronta distintiva del coro medesimo.
Un saggio del suo repertorio lo si ritrova nella musicassetta incisa nel 1994 dal titolo significativo “Dalle Alpi alle Ande” ma, soprattutto, nel CD “Amo, piango, canto e ….. sogno” inciso nel 2001 e nel CD inciso nel 2011 dal titolo “Oltre i confini della tradizione” nei quali esso tenta di percorrere un fantastico viaggio virtuale di carattere “musicale” attraverso espressioni di musica popolare attinta da varie regioni italiane e modi diversi di intendere il canto a più voci provenienti da paesi stranieri quali la Spagna, gli Stati Uniti , i Carabi e l’America del Sud.
Dal 2011 il coro è diretto da Mario Ciabattini
Provincia Biella
Città BIELLA
Telefono Non indicato
E-mail coroburcina@libero.it
Sito web http://www.coroburcina.altervista.org