Il Coro Comunità Montana Oltrepo Pavese – COMOLPA nasce tra la fine del 1984 e l’inizio del 1985, grazie all’iniziativa motivata di alcuni appassionati di canto corale i quali, consapevoli della grande trasformazione in atto nel tessuto economico-sociale che interessava tutta la Valle Staffora e che rischiava di produrre un vuoto generazionale nelle tradizioni del canto d’insieme che caratterizzava il territorio, si sono aggregati sulla base di affinità esclusivamente musicali.
Oltre ad esibirsi in Oltrepò e nelle regioni limitrofe, ha partecipato ad una rassegna corale in Austria nel 2003 ed ha effettuato una trasferta in Belgio nel marzo 2009, dove si è esibito a Bruxelles e in un centro di ex minatori Italiani.
Proprio al compimento del 25° anno (dicembre 2009), allo scopo di anticipare alcuni problemi connessi al reperimento di voci tenorili, nonché al ricambio generazionale, il COMOLPA, da Coro a voci virili, si trasforma in coro a voci miste.
I componenti del sodalizio, dopo un attento esame della situazione, anche con l’obiettivo di evitare il rischio di disperdere il patrimonio accumulato nei venticinque anni di attività, hanno colto l’opportunità offerta dalla componente femminile della Corale S. Bartolomeo di Bagnaria – alla quale si sono aggiunte altre importanti voci – disponibile ad integrarsi nel Coro, che ne ha condiviso scopi ed obiettivi. Scopi ed obiettivi che si traducono nella ricerca, elaborazione ed esecuzione di brani popolari della tradizione oltrepadana o comunque ad essa connessi, anche se non escludono l’impegno ad interpretare motivi classici o a carattere liturgico, suggeriti proprio dalla nuova composizione.
Tra gli scopi che il gruppo si è dato, hanno trovato particolare spazio sia la ricerca che la divulgazione sul territorio di un canto popolare “nostrano”, esplicitato nel repertorio e nella vocalità espressa. Peraltro, il “filo conduttore” con il passato e con la tradizione del nostro territorio, è concretamente rappresentato dal Gruppo “Comolpa in Osteria”; gruppo che, composto da alcuni coristi dello stesso Comolpa, con accompagnamento di fisarmonica si esprime nei “canti d’osteria”, i quali, più di ogni altra rappresentazione canora, fanno parte della nostra storia corale.
Il COMOLPA ha al suo attivo due registrazioni (1990 e 2000) ed è diretto, come nel passato, dal M° Eraldo Pedemonte; tra i suoi nuovi obiettivi si aggiunge quello di perseguire al più presto una nuova incisione per gli appassionati di canto popolare; appassionati che il Coro si augura di poter salutare numerosi, come sempre, alle sue prossime esibizioni.
Provincia Pavia
Città Varzi (PV)
Telefono Non indicato
E-mail comolpa@yahoo.it
Sito web Non indicato