Ogni anno entusismante!
Ogni anno aspetto il concerto di Santa Lucia, sempre una sorpresa ed entusiasmante.
Il coro “SINE NOMINE“ si è costituito nel 1990 a Varese per iniziativa del suo attuale direttore Giuseppe Reggiori. Da allora l’ensemble ha svolto un’intensa attività concertistica eseguendo, fino ad oggi, oltre 170 concerti per importanti Enti ed Associazioni Musicali di diverse città d’Italia, esibendosi anche in Svizzera, Francia e Germania. Dal 4 Aprile 2006 si è costituito come libera associazione denominata “Coro da camera Sine Nomine Città di Varese”.
Riconoscimenti
Nel 1995 si è aggiudicato il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Tortona” (AL); nel 2007 ha partecipato al Concorso Polifonico Nazionale di Quartiano di Mulazzano (LO) ottenendo il Diploma di Merito – Fascia ORO come coro con la più alta votazione media complessiva nel Gran Premio FRANCHINO GAFFURIO (istituito per il 25° anniversario del concorso), il Diploma di Merito – Fascia ORO come coro con la seconda votazione media complessiva nella categoria “POLIFONIA con programma MONOGRAFICO” e il premio speciale come miglior programma presentato.
Provincia Varese
Città Varese
Telefono Non indicato
E-mail sinenominevarese@gmail.com
Sito web http://www.sinenomine.info
Il coro “SINE NOMINE“ si è costituito nel 1990 a Varese per iniziativa del suo attuale direttore Giuseppe Reggiori. Da allora l’ensemble ha svolto un’intensa attività concertistica eseguendo, fino ad oggi, oltre 170 concerti per importanti Enti ed Associazioni Musicali di diverse città d’Italia, esibendosi anche in Svizzera, Francia e Germania. Dal 4 Aprile 2006 si è costituito come libera associazione denominata “Coro da camera Sine Nomine Città di Varese”.
Riconoscimenti
Nel 1995 si è aggiudicato il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Tortona” (AL); nel 2007 ha partecipato al Concorso Polifonico Nazionale di Quartiano di Mulazzano (LO) ottenendo il Diploma di Merito – Fascia ORO come coro con la più alta votazione media complessiva nel Gran Premio FRANCHINO GAFFURIO (istituito per il 25° anniversario del concorso), il Diploma di Merito – Fascia ORO come coro con la seconda votazione media complessiva nella categoria “POLIFONIA con programma MONOGRAFICO” e il premio speciale come miglior programma presentato.
Collaborazioni
Dal 1995 ha collaborato con la Camerata Polifonica di Milano, il Quintetto di Ottoni Italiano, il Vokalkreis di Reinbeck (Germania), il violinista Fededegni, gli Ottoni Moderni, l’Orchestra da Camera di Engelberg (Svizzera), la clavicembalista Emilia Fadini (conferenza-concerto), l’orchestra dell’Università degli Studi di Milano, ed il direttore d’orchestra Helmut Imig (Kontzertgebow di Amsterdam, London Sinfonietta…), L’orchestra sinfonica “G.Verdi” di Milano e la CameratEstense e l’orchestra “Il Diletto Moderno”.
Nel corso della stagione 2001 i suoi coristi sono stati invitati a partecipare ad un concerto di musica contemporanea con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano presso il teatro “Dal Verme”. Il coro Sine Nomine è stato infine invitato dall’orchestra sinfonica “G.Verdi” di Milano a partecipare all’integrale delle cantate profane di J.S.Bach per la stagione musicale 2003/04. Nel 2001 ha inciso la commedia armonica “Il Festino nella sera del Giovedì grasso avanti cena” di A.Banchieri. Nel 2004 ha partecipato ad un seminario sulla musica corale jazz tenuto da Lone Larsen (Danimarca) e dal celebre sestetto “Vocation” di Stoccolma (Svezia). Nel 2005 il coro da camera Sine Nomine di Varese è stato selezionato per il 41° Festival Corale Internazionale di Montreux, dove ha ottenuto un giudizio “très bien”. Nel settembre 2005 l’ensemble è stato invitato ad Amburgo (Germania) per due concerti; nell’ottobre 2005 e 2007 ha eseguito in prima assoluta gli oratori di Angelo Bellisario “La Signora di Monza” e “I miracoli di San Gerardo” diretti dallo stesso compositore presso il teatro Manzoni di Monza. Nel 2007 per la stagione “Dall’incanto del cielo” organizzata per 400° anniversario del Sacro Monte di Varese, ha eseguito il Requiem K626 di W.A.Mozart con strumenti d’epoca o copie filologiche.
Consiglio Direttivo
Presidente: Andrea Mentasti
Vice Presidente: Pierluigi Petrali
Tesoriere: Massimiliano Tamborini
Segretario: Christina Prati Lucca
Consiglieri: Andrea Alzati, Ombretta Carcano, Valentina Varese
Direttore: Giuseppe Reggiori
Le voci del coro
SOPRANI
Cristiana Mancini, Giovanna Romeo, Margherita Tealdi, Petra Winslow, Rita Baranzini, Stefania Gandola, Valentina Varese, Tiziana Rossato, Marina Salis;
ALTI
Anna Molinari, Adriana Peloni, Chiara Martignoni, Christina Prati Lucca, Elisabetta Masciadra, Emanuela Predelli, Ombretta Carcano, Vanda Vanotti, Miryam Pinotti;
TENORI
Andrea Mentasti, Costantino Mandatelli, Lorenzo Radice, Massimiliano Tamborini, Ugo Pirozzi.
BASSI
Andrea Alzati, Andrea Vittigni, Carlo Cattaneo, Fiorenzo Geraneo, Gabriele Gandini, Giuseppe Tamborini, Luca Guadagnuolo, Pierluigi Petrali.
Ogni anno aspetto il concerto di Santa Lucia, sempre una sorpresa ed entusiasmante.