Il Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma, con la sua storia ultracinquantennale e con i suoi più di 3000 cantori che nel tempo hanno dato vita a oltre 800 concerti, rappresenta una delle più significative esperienze italiane nel campo delle formazioni corali non professioniste. Il Coro Saraceni, diretto dal Maestro Emiliano Randazzo, opera da sempre all’interno dell’Università “La Sapienza” ed è formato da studenti, ex-studenti e personale dell’Università. Esegue numerosi concerti a Roma e nel Lazio, nelle altre regioni italiane e all’estero. Il repertorio del Coro Saraceni è assai vasto e comprende musica sacra e profana dal XII secolo ai nostri tempi, a cappella o con strumenti.
Provincia Roma
Città Roma
Telefono Non indicato
E-mail posta@corosaraceni.org
Sito web http://corosaraceni.org
Nel 1951, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il maestro Franco Maria Saraceni fonda il “Coro degli Universitari di Roma”, il primo, e per molti anni unico, coro universitario romano. Il coro viene diretto da Saraceni fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1961. Passato sotto la direzione del maestro Fausto Razzi, il Coro si costituisce in Associazione Musicale assumendo l’attuale denominazione: Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma. Dal 1968 la direzione del coro viene assunta dal maestro Giuseppe Agostini che lo dirigerà fino a giugno 2010. Dal 1 luglio 2010 la direzione artistica viene affidata al maestro Emiliano Randazzo.
Nel 1971 il Coro Franco Maria Saraceni ha ottenuto il Primo Premio per il miglior Coro Italiano al Concorso Internazionale di Arezzo. In Italia il Coro Saraceni è stato ospite delle più importanti università italiane e di molte istituzioni musicali come l’Accademia Chigiana di Siena, il Maggio musicale Fiorentino, il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel corso della sua attività il Coro Franco Maria Saraceni si è esibito nelle sedi più varie: prestigiose sale da concerto, studi televisivi, fabbriche, cattedrali, chiese di campagna, stadi, università, scuole, strade e piazze cittadine, portando ovunque l’atmosfera e la magia della grande musica eseguita con passione amatoriale e rigore professionale. Il coro ha anche effettuato numerosi giri concertistici in Europa, in America del nord e del sud, cantando a Parigi, Strasburgo, Bruxelles, Lussemburgo, Londra, Oxford, Berlino, Amburgo, Colonia, Varsavia, Cracovia, Danzica, Budapest, New York, Boston, Filadelfia, Lima, Buenos Aires, a Kisinev nella Repubblica Moldava, Stoccolma, Copenaghen, Vienna e Graz, Swansea e Cardiff nel Galles, nel 2003 in Catalogna e nel 2007 in Germania. Ha cantato per enti radiotelevisivi in Italia e all’estero: la RTD di Berlino Ovest, la Radio Télévision Belge, la Sudwestfunk di Friburgo, Radio Bremen, la ORTF di Strasburgo, il Canale II della Televisione Argentina, la Televisione Peruviana e la RAI di Roma, di Napoli e di Torino.