Il coro nasce come progetto scolastico, per poi svilupparsi come Associazione. Nello scorso anno scolastico contava 88 iscritti divisi in tre sezioni: Preparatorio, effettivi, “Note in crescendo” ( i più grandi ed esperti).

il sito del coro è a disposizione per chi volesse conoscerci un po’ meglio

www.coroallegrenote.it

Provincia Rimini

Città Riccione -RN
Telefono Non indicato
E-mail ut.resonare@alice.it
Sito web http://www.coroallegrenote.it

Il Coro “LE ALLEGRE NOTE” è frutto di un progetto scolastico: conta infatti tra le sue fila 87 alunni ed ex alunni del 3° Circolo Didattico di Riccione (RN), di età compresa tra i 7 ed i 13 anni. Ogni anno c’è un fisiologico ricambio tra alcuni alunni che escono per limiti d’età ed altri che entrano.
Al coro si accede per audizione.

La prima prova risale al Febbraio 2000 e tre mesi dopo il debutto in pubblico.
Il coro ha celebrato nel 2010 il suo decennale.

Oltre alla tradizionale attività – manifestazioni musicali, gemellaggi tra scuole, progetti di solidarietà… –
il Coro “LE ALLEGRE NOTE” si è sempre rivolto anche ad un versante più impegnativo, mirando ad offrire ai giovani coristi esperienze di un certo spessore qualitativo e culturale .

Così tra le decine di spettacoli e concerti realizzati fino ad oggi sono arrivate le collaborazioni con orchestre Sinfoniche e Cameristiche.

Tra i tanti eventi ci piace ricordare:

– Dicembre 2001, Riccione- auditorium “Le Conchiglie” e a Fano-Teatro della Fortuna con l’Orchestra Sinfonica Pro Arte Marche

-Concerto di Natale 2002 a Coriano di Rimini con l’orchestra da camera “Rapsody Ensemble”.

-Giugno del 2003 “LE ALLEGRE NOTE” a Roma; con cori provenienti da tutta Italia per la manifestazione “Non Bombe ma solo Caramelle” – canzoni per la pace – svoltasi al Teatro A. Jovinelli.
La seconda edizione della manifestazione svoltasi nel Novembre 2004 ha avuto ancora il coro LE ALLEGRE NOTE tra i protagonisti principali.

-Febbraio 2004 “Carmina Burana” di C. Orff eseguiti con i musicisti dell’ Accademia di Santa Cecilia in Roma ed il coro lirico “Regina” di Cattolica. Le recite hanno visto il coro calcare anche il palcoscenico del Teatro del Mare di Riccione ed altre repliche su territorio nazionale.

-Gennaio 2005 “Le Allegre Note” sono state invitate a cantare la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni (musiche di Piovani – Noa) in diretta televisiva su RAI 3 – ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO – , in occasione della giornate della memoria 2005.

-Agosto del 2005, concerto al teatro Fortuna di Fano con l’Orchestra Sinfonica di Pesaro.

-Nel 2006 le Allegre Note in collaborazione con “800 ensemble” hanno prodotto e rappresentato lo spettacolo teatrale SETTE STORIE IN CONCERTO, inserito nel cartellone del Teatro per le Scuole della Provincia di Rimini (4 repliche al Teatro del Mare di Riccione), replicato poi a Rimini (Teatro deli Atti), Ravenna (pala De André), Montefiore e Morciano di Romagna; lo spettacolo è ancora in produzione e ampliamento.
Inoltre sono stati realizzati concerti in Valle d’Aosta, Veneto, Marche.

-Estate 2007, Carmina Burana al FESTIVAL INTERNAZIONALE “da Bach a Bartok” a Imola e Porretta Terme. Numerose repliche dei “Carmina Burana” hanno portato il coro, tra gli altri, al Teatro Regina di Cattolica e al Castello di Celano (AQ).

-Nel 2008 il coro ha vinto il PRIMO PREMIO al Concorso Nazionale “Voci e Cori” città di Riccione.
Inoltre è risultato tra i vincitori della Rassegna – Concorso “UN CORO IN OGNI SCUOLA” promosso dal Ministero della P.I.ed ha fatto parte dell’organico per eseguire ill 25 Ottobre 2008 il Te Deum
di H. Berlioz sotto la direzione del M° Claudio Abbado.

-Nel 2009, Le Allegre Note hanno debuttato nel panorama della lirica con “Bohème” di Giacomo Puccini coprodotta dal Teatro della Regina di Cattolica e il Teatro Borgatti di Cento (FE), con critiche positive di pubblico e esperti del settore ( vedi articolo su “L’Opera” Febbraio 2010).

– RIMINI-CAPODANNO 2010, “TOSCA” di G.Puccini coro di voci bianche e solisti nel ruolo del “pastorello”.
Hanno ricevuto , in seguito al successo di questa loro partecipazione ed alla critica positiva, il ruolo del “coro dei monelli” per il 2010 e 2011 nella “Carmen” di Bizet a Rimini e in tourneè nazionale.

-Maggio 2010, il coro Le Allegre Note viene invitato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca e partecipa al concerto per la “Giornata Nazionale della Musica” presso il Palazzo dell’ Istruzione in Roma.

-Agosto 2010, Carmina Burana a Rimini per il concerto di Mezza Estate, con il Coro Lirico A. Galli e i Percussionisti di Santa Cecilia in Roma.

-Nel 2011 Le ALLEGRE NOTE hanno sostenuto la parte del coro dei monelli in CARMEN di G. Bizet all’Auditorium della Fiera Rimini ( Capodanno di Rimini 1 e 3 gennaio), e per il TEATRO DELL’OPERA GIOCOSA alla Fortezza del Priamar di Savona ( 24/25 Giugno 2011).

Altre esibizioni significative per la vita del coro sono state:
– a Cervia (RA) nel Maggio 2001 in occasione di “Viva Verdi” in collaborazione con la Banda Municipale,
-al Castello di Montegridolfo (RN) nella rassegna “Voci nel Castello” (Luglio 2001),
-alla Sala “B. Gigli” di Recanati in occasione di un Convegno sul Giovane Leopardi ( 25 Novembre 2001) e nella stessa giornata ospite del Lions Club di Loreto alla Sala Pio XII presso la Basilica, in occasione delle manifestazioni culturali organizzate per la giornata mondiale dell’infanzia.

Grande successo ha raccolto nelle rappresentazioni della Fiaba musicale “Il dono del Mare” di
S. Bartolucci (Teatro del Mare di Riccione, Teatro della Regina di Cattolica, Teatro Sperimentale di Pesaro).

Sono stati realizzati anche numerosi allestimenti della fiaba Musicale “L’ Oca” su testi di Fabio Tombari
(Teatro Sanzio di Urbino e decine di repliche nelle Marche e in Emilia Romagna).

Dal 2004 il Coro è stato inserito tra le associazione e gli enti patrocinati dal Comune di Riccione; nell’autunno dello stesso anno dal coro ha preso vita la formazione corale “Note in Crescendo” (NIC) che riunisce i più “anziani” coristi che frequentano gli ultimi anni della scuola media inferiore e i primi anni delle medie superiori. Le due formazioni fanno attività separata ma, in alcune occasioni, si esibiscono insieme.

Ad oggi “LE ALLEGRE NOTE” e le “NOTE IN CRESCENDO” hanno realizzato oltre 300 spettacoli

Direttore Musicale: Prof. Fabio Pecci
Organizzazione: Dott.ssa M. Antonella Colangelo

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.