Gruppo corale femminile composto da 25 elementi. Il repertorio, pur in prevalenza caratterizzato da canti Gospel e Spiritual, spazia dai repertori classico-popolare a quelli multi etnici.
Provincia Trento
Città Lavarone (TN)
Telefono Non indicato
E-mail info@lefontanelle.eu
Sito web http://www.lefontanelle.eu
Il Coro “Le Fontanelle” di Lavarone è nato il 1° dicembre 1997 su iniziativa personale e sentita del maestro Claudio Stenghele, attuale direttore, che desiderò riunire ragazze e donne di qualsiasi età allo scopo di formare un gruppo corale, prettamente femminile per scelta iniziale, che conta attualmente 25 coriste tutte accomunate da un sentimento vero e da un trasporto profondo nei confronti del canto corale e della musica in genere. Per quanto concerne il nome, “Le Fontanelle”, questo scaturì dalla comune intenzione di conferirne uno del tutto caratteristico, grazioso e simpatico al tempo stesso, e che fosse radicato nella tradizione e nella storia del nostro paese, in modo da rimembrare le fontane di sasso sparse un po qua e un po là nelle frazioni di Lavarone. Il Coro ha avuto la sua inaugurazione ufficiale con presentazione pubblica alla popolazione di Lavarone il 27 giugno 1998, nella quale furono esposti gli obiettivi e gli intenti che il gruppo si prefiggeva, riscuotendo già allora apprezzamento, stima e simpatia. Il genere musicale prediletto spazia dai gioiosi e allegri canti gospel e spirituals alle più varie melodie popolari, italiane e straniere, antiche e contemporanee, eseguite negli originali dialetti. Nellanno 1998 il maestro ha insegnato alle coriste prevalentemente la teoria musicale. Il coro “Le Fontanelle” di Lavarone ha partecipato a numerosi concerti e rassegne sia in provincia sia fuori, organizza serate corali estive e natalizie nel proprio paese per allietare il soggiorno dei numerosi turisti e il 18 agosto 2000 ha avuto la grande soddisfazione di presentare e di offrire agli abitanti e agli ospiti di Lavarone la sua prima pubblicazione discografica a soli due anni e mezzo dalla sua fondazione, intitolato semplicemente così “Coro Le Fontanelle di Lavarone”, alla presenza del presidente della Federazione Cori del Trentino, dr. Sergio Franceschinelli, del direttore dellAssociazione nazionale Villaggi SOS, dr. Amedeo Trentini, associazione alla quale è stato devoluto parte del ricavato, e di tanti amici entusiasti per limportante traguardo raggiunto. Il 26 maggio 2001 il Coro “Le Fontanelle” di Lavarone ha partecipato, e questo è un altro importante passo della sua storia, al 36° Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, risultando il 1° Coro femminile e il 5° in assoluto nella sezione dedicata ai Cori con repertorio popolare. Il 28 luglio 2002 altra soddisfazione degna di rilievo è stata linaugurazione della propria sede sociale molto spaziosa e confortevole. Nelle varie sale che la compongono, oltre al coro, si esercitano anche un gruppo musicale , il gruppo folcloristico giovanile di Lavarone e si svolgono svariate attività culturali e ricreative, quali i corsi di ginnastica per gli anziani e il Progetto attiva giovani patrocinato dallamministrazione comunale. Il 1° dicembre 2002 il Coro ha partecipato al concerto finale e relativa premiazione dell 11° Concorso internazionale di composizione, armonizzazione ed elaborazione corale, organizzato dalla Federazione cori del Trentino, presso lAutitorium S. Chiara di Trento, interpretando un canto inedito della Val Resia dal titolo “Tau tì zelenì pölöze” che, armonizzato dal maestro Stefano Da Ros, ha ottenuo il 3° premio ex equo nella sezione C del concorso. Lo stesso 1° dicembre coriste e amici hanno festeggiato assieme i primi cinque anni dalla fondazione del Coro