www.coromontepasubioschio.it
coro popolare misto fondato nel 1968 dal maestro Antonio Mendo, attualmente diretto dal figlio Giorgio Mendo. Il repertorio spazia dai canti popolari alpini al pop moderno (nomadi e De Andrè) non disdegnando la musica popolare europea
Provincia Vicenza
Città Schio (VI)
Telefono Non indicato
E-mail info@coromontepasubioschio.it
Sito web http://www.coromontepasubioschio.it
Sorto nel 1968, sotto la direzione del M. Antonio Mendo, si distingue subito per il nuovo modo di cantare ricco di musicalità ed espressione, ponendosi al di fuori degli schemi abituali del momento.
Dal 1988 il coro è diretto dal figlio Giorgio che, terminati gli studi al Conservatorio C. Pollini di Padova, con istintiva sensibilità e con innata vocazione nel trasmettere le suggestioni del canto d’assieme, ha portato il coro ad affrontare tante di quelle esperienze che lo hanno collocato alla luce dei più ampi consensi di critica e di pubblico.
Dopo la vittoria a 6 Concorsi Nazionali, il coro ha fatto concerti in tutta Italia, spesso in sedi prestigiose come il “Piccolo” di Milano, il “Donizetti” di Bergamo, il “Chiabrera” di Savona, il “Politeama” di Genova, il “Regio” di Parma, “ l’Olimpico” di Vicenza, il “Comunale” di Bologna, e poi ancora nei teatri di Asti, Bolzano, Belluno, Verona.
In questi anni d’attività, il coro ha tenuto oltre 1000 concerti, visitando Paesi quali:
Isole Canarie, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Inghilterra, Irlanda, Cecoslovacchia, Bulgaria, Ungheria, Algeria, Spagna, alcuni visitati anche per due o tre volte, effettuando anche registrazioni per diverse reti radio-televisive nazionali ed europee.
Dal 2001 il coro collabora con l’associazione culturale “Giocateatro”, inserendosi a scena aperta con canti e recitazione in perfetta sintonia con la storia, per far rivivere il senso delle nostre radici che possono e devono trovare spazio anche nella nostra società.
Una parte del ricco repertorio è incisa,oltre che nei tre L.P., in due CD dal titolo: “Coro Monte Pasubio 2000” e “ Coro Monte Pasubio 2001”. Inoltre il Coro ha prodotto una videocassetta dal titolo “ Canti e Memorie- de tante lune, de tante storie”, affresco delle tradizioni dell’Alto Vicentino.
Grandi esperienze che tanto hanno portato nella vita di ogni singolo collaboratore, ma rappresentano solo uno spaccato della grande attività di un coro che proprio nella città di Schio, collabora, organizza, e valorizza quanto di meglio hanno le nostre tradizioni. Più di tremila i coristi che sono arrivati da tutto il mondo per raccontare, cantare e vivere insieme a noi le numerose Rassegne ideate e organizzate dal Coro stesso. Una delle rassegne più importanti che ci vede coinvolti è “ La Montanara”, nata nel 1989 e che ogni anno da allora rappresenta per Schio una tappa importante del canto popolare. Il coro è attivo anche nei comuni limitrofi: partecipa e organizza, dal 2002, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Torrebelvicino, la rassegna “Torre in coro”.
Nel settembre del 2007 il coro è stato impegnato con Michael Williams (tra i maggiori esperti mondiali in tecniche di registrazione in stereofonia e perifonia naturali), in una sessione di registrazione audio multicanale con diverse tecniche ed apparecchiature che si è svolta nel Duomo di Schio.
Sempre nel 2007 il Coro è stato presente, nella serata inaugurale della stagione 2007/08 di Schio Grande Teatro con “La buona Novella”. Il Coro Monte Pasubio ed il complesso Strumentale Città di Schio hanno affiancato, infatti, David e Chiara Riordino nell’omaggio emozionante ad una delle composizioni più bella e sentita di Fabrizio de Andrè.
Le doti maggiormente riconosciute all’ensemble scledense sono la scelta e le interpretazioni in chiave originale di un repertorio di canti tradizionali italiani e non solo, capaci di un particolare coinvolgimento musicale ed emotivo tra interpreti ed ascoltatori.
PRESIDENTE: sig.ra Claudia Giacon
DIRETTORE: m. Giorgio Mendo
SEGRETARIO: sig. Andrea De Rizzo