Il Coro Monte Vignol prende nome da una cima che domina il comune di Avio, in Provincia di Trento. Sulle verdeggianti coste di questa cima spicca maestoso il castello medievale che con le sue mura e il suo mastio domina tutta la vallata e i borghi sottostanti, circondati da rigogliosi vigneti che si estendono finché lo sguardo incontra la pianura. Tra gli abitanti di questi antichi borghi nasce l’amore per il canto, voce del cuore e dell’anima. La fondazione del Coro risale al 1976: alcuni amici del paese, appassionati del canto popolare e di montagna allora molto diffusi nei luoghi di ritrovo, decisero di realizzare la comune passione formando un gruppo di cantori che presto divenne simbolo culturale e di tradizione del paese. Nel corso degli anni il Coro si è arricchito di un vasto repertorio, che alterna brani classici di montagna a quelli popolari, alpini, d’amore e d’autore. Fra i momenti significativi della vita del Coro si possono ricordare l’annuale Rassegna di Canti Popolari e di Montagna, la partecipazione a varie festival e rassegne nel Trentino e in altre regioni d’Italia, l’udienza dal Santo Padre Papa Benedetto XVI, le numerose trasferte internazionali come Germania, Svizzera, Francia, Croazia e l’incisione di 2 cd in occasione del 20° e del 30° anno di fondazione. Degno di menzione è inoltre il 4° posto ottenuto alla 3° edizione del Concorso Nazionale Maschile Luigi Pigarelli tenutosi ad Arco (TN) nel 2019, dove il Coro è stato premiato anche per l’esecuzione del brano “America” di G. Caracristi ottenendo il riconoscimento per la migliore esecuzione di un brano d’autore o elaboratore vivente. Unito da uno spirito di sincera amicizia e da una grande passione per il canto, dal 2011 il Coro è diretto dal maestro Filippo Bandera.
 

Checkout Coro Monte Vignol Guarda video

Ulteriori dettagli

  • Altri repertori:lirico
  • Musica profana:contemporanea, romantica, contemporanea, romantica
  • Canti ed elaborazioni popolari:italiani, internazionali, regionali, italiani, internazionali, regionali
  • Musica sacra o a soggetto religioso: barocca, romantica, spiritual, gregoriana/monodica, liturgica, novecento storico, contemporanea, romantica, spiritual, gregoriana/monodica, liturgica, novecento storico, contemporanea
  • Tipo formazione: coro a voci pari maschili

    Valutaci e scrivi una Recensione

    Il tuo voto per questa scheda

    angry
    crying
    sleeping
    smily
    cool
    Sfoglia

    Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

    Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

    Richiedi questo elenco

    Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

    Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

    La tua richiesta è stata inviata con successo.