L’Associazione Culturale Coro Polifonico “Canto Libero” nasce, inizialmente come Coro Polifonico Amatoriale Alleronese, nel febbraio del 2004, sotto la direzione del M° Maria Luisa Manno e con la collaborazione del pianista Andrea Moschetti, con un organico di circa quindici elementi, i quali venivano da una breve esperienza nella ex-Corale parrocchiale.
L’esordio è del 6 giugno 2004 con l’esibizione “A noi piace cantare”, che porta a conoscenza della comunità l’esistenza del Coro; circa tre mesi dopo l’esibizione per la festa patronale di Allerona Scalo (TR).
A fine settembre dello stesso anno, viene chiamato come collaboratore il M° Andrea Vergari, che dopo un mese, diviene ufficialmente pianista accompagnatore del Coro.
Negli ultimi mesi del 2004, il Coro partecipa a diverse manifestazioni a carattere locale, tra cui il concerto natalizio con la Banda Filarmonica di Allerona, che si ripeterà nello stesso periodo dell’anno successivo.
Nel febbraio del 2005, spinti da una spiccata e innata propensione al canto in ciascuno dei componenti e da un altrettanto innato spirito di fratellanza e amicizia tra ognuno degli elementi del Coro, fu deciso di creare l’attuale Associazione ONLUS (non confessionale, apartitica, etc) con la denominazione di Associazione Culturale Coro Polifonico Amatoriale Alleronese “Canto Libero”.
L’Associazione, come Coro Polifonico Amatoriale Alleronese “Canto Libero” e, con il cambio di nome avvenuto il 16 novembre 2010, come Coro Polifonico “Canto Libero”, dal 2005 ad oggi, ha partecipato a diverse manifestazione a carattere locale e no, come le due volte consecutive alla Festa di San Paolo a Terni, la partecipazione ai festeggiamenti per il 25° anniversario del Coro della Diocesi di Roma, l’esecuzione di canti per la celebrazione della SS. Messa in onore di S. Ansano Martire patrono del Comune di Allerona (TR) e partecipando alla manifestazione di apertura del Festival dei Due Mondi denominata “L’Umbria in festa”, assieme a bande e cori provenienti da tutta l’Umbria, a Spoleto (PG).
Molto attiva è anche la partecipazione in numerose rassegne corali, tra le quali la VI e VII Rassegna di Corali Polifoniche di Civitella d’Agliano (VT), la I e II Rassegna di Corali Polifoniche di Ciconia (TR), al VI° Memorial Mons. Giuseppe De Cesaris a Narni Scalo (TR) e le rassegne di corali polifoniche di Parrano (TR), Guidonia (RM) e San Venanzo (TR); inoltre ha organizzato e partecipato alla 1ª, la 2ª e la 3ª edizione, rispettivamente il 30 dicembre 2006, il 29 dicembre 2007 e il 3 gennaio 2009 della Rassegna di Corali Polifoniche “…Un canto vien dal ciel…”, tutte presso la chiesa di S. Maria Assunta ad Allerona (TR).
In perfetto connubio con lo spirito di solidarietà e volontariato dell’Associazione è la sentita partecipazione in occasioni quali: esibizioni all’Istituto per anziani “San Giovanni Bosco” di Monterubiaglio (TR), alla Festa per la Solidarietà tra le Associazioni di Volontariato “chi A.M.A. … sorride!” ad Orvieto (TR), alla Festa dell’AVIS ad Allerona Scalo (TR), alla Festa Nazionale dei Gruppi di Auto – Mutuo – Aiuto “Festa per noi” ad Orvieto (TR) e l’organizzazione, assieme all’Associazione AFCHO, della festa “Pomeriggio in allegria”, il 17 febbraio 2008 ad Allerona Scalo (TR), con esibizione finale.
Degna di nota, infine, la stretta collaborazione, nel periodo estivo con l’Associazione Spazio Musica di Genova che ha visto la partecipazione, assieme a studenti e maestri, di alcuni componenti del Coro nella messa in scena di opere quali: “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni, regia di Gabriella Ravazzi, “La Cenerentola” di G. Rossini, regia di Beppe de Tomasi, “Il Don Giovanni” di W. A. Mozart, regia di Gabriella Ravazzi, il 27 – 28 – 29 agosto 2009 ed in ultimo “Il Falstaff” di G. Verdi, regia di Gabriella Ravazzi, il 28 – 29 agosto 2010.
Provincia Terni
Città Allerona Scalo (Terni)
Telefono Non indicato
E-mail info@corocantolibero.it
Sito web http://www.corocantolibero.it