Il Coro polifonico “LA PIANA” di Verbania si è costituito nel 1982 come formazione di voci maschili proponendo un repertorio di canti popolari e di montagna. Nel 1985 nasce anche una sezione di voci femminili che si dedica allo studio del Canto Gregoriano e della polifonia sacra e profana dei vari periodi storici.
A seguito di una carenza di organico nelle sezioni maschili viene presa la decisione di proseguire l’attività, a partire dal 2002, con le sole voci femminili con l’intento di divulgare prevalentemente le musiche di autori contemporanei.

Provincia Verbano-Cusio-Ossola

Città Verbania
Telefono Non indicato
E-mail coro-lapiana@libero.it
Sito web http://www.sitoweb.com

CURRICULUM

Il Coro polifonico “LA PIANA” di Verbania si è costituito nel 1982 come formazione di voci maschili proponendo un repertorio di canti popolari e di montagna. Nel 1985 nasce anche una sezione di voci femminili che si dedica allo studio del Canto Gregoriano e della polifonia sacra e profana dei vari periodi storici. Dal 1984 tutte e due le sezioni del coro sono istruite e dirette dal M° Fausto Fenice. In questi anni il coro ha tenuto concerti in varie località sia in Italia che all’estero. Si ricordano in particolare le esibizioni tenute a Chiasso (Svizzera), Roma (Città del Vaticano) nella Patriarcale Basilica di San Pietro, Pesaro, Pomposa (Abbazia Benedettina), Prato (Convento Francescano di Galceti), su RAI-UNO in occasione della S. Messa trasmessa nel settembre 1990 dal Sagrato della Chiesa Prepositurale di Baveno (VB), a Bonorva (SS), in Val Pusteria (BZ), a Rivoli (TO), a Costa di Aviano (PN), a Pordenone e in numerose altre prestigiose Rassegne corali e stagioni concertistiche.
Nel 1995 le due sezioni del coro si sono riunite per dare origine ad una formazione di voci miste ampliando così il repertorio spaziando fra i generi polifonico-vocali più significativi non escludendo anche il canto popolare e le composizioni di autori contemporanei. A seguito di una carenza di organico nelle sezioni maschili viene presa la decisione di proseguire l’attività, a partire dal 2002, con le sole voci femminili con l’intento di divulgare prevalentemente le musiche di autori contemporanei. L’attività di quest’ultima formazione vocale ha già ottenuto favori e consensi positivi da parte del pubblico e della critica. Nel 2003 ha partecipato, su invito, al IX Festival Corale Internazionale Paris Ile de France svoltosi a Parigi nel Palazzo dell’Unesco ed alla Stagione Musicale “Tra lago e montagna” organizzata dalla Comunità Montana Valle Cannobina. Nel 2004 partecipa al VII Salone del libro “Fabbricadicarta” organizzato dalla Provincia del VCO. Il successo è proseguito con il conseguimento del primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Paul Harris 2005”, svoltosi a Milano e con l’assegnazione del Premio Z. Kodaly al Concorso Internazionale di Musica “Libe 3000” di Verbania. Nello stesso anno il coro è stato invitato alla 18^ Rassegna Nazionale di Canto Corale del Lago Maggiore a Cannobio (VB), all’ottava edizione del Festival Corale Internazionale Alta Val Pusteria, con concerti a Dobbiaco e Villabassa, alla Rassegna Corale Regionale “Cori in Coro” organizzata dalla Regione Piemonte a Rivoli per il 50° di fondazione dell’ANBIMA ed alla Rassegna “Cantando di lago e di montagna” organizzata dalla Provincia del VCO a Stresa. Significativa è anche la partecipazione alle Stagioni Concertistiche “Ghiffa in Musica”, “Notturni sul lago nell’Alto Verbano”, negli anni 2005 /2006/2007, alla Rassegna “Crescere insieme cantando”, organizzata dal coro “S. Antonio Abate” di Cordenons, a Pordenone nella Chiesa di S. Giorgio nel settembre 2006. Fanno parte degli appuntamenti significativi di quell’anno anche l’invito alla manifestazione “Palazzi e giardini aperti” di Orta San Giulio (NO), al Primo centenario di fondazione del Monastero Benedettino di Ghiffa (VB) ed alla Stagione concertistica natalizia di Cuveglio (VA). L’anno 2007 si apre con la realizzazione del Progetto “Espressioni Corali del ‘900”, la partecipazione alla Rassegna corale “Cantincoro” 2007 nella Chiesa di S. Cassiano a Grugliasco (TO) organizzata dal locale coro “La Fonte”, la partecipazione al 9° Concorso Corale Regionale organizzato da ACP ad Alba nella prestigiosa Chiesa di San Domenico. Nel mese di giugno 2008 il coro ha partecipato alla realizzazione dei Salmi nella versione di D. M. Turoldo con il compositore Bepi De Marzi che lo ha espressamente voluto fra gli esecutori della serata inserita nell’ambito del Festival “Letteraltura”. A tutti questi impegni si deve segnalare la presenza del coro nei momenti ai significativi della vita sociale e religiosa dei principali centri della Provincia del VCO.
Dopo la partecipazione ai Concerti di Falmenta, Ameno (NO) presso il Convento Francescano di Monte Mesma, Traffiume di Cannobio, alla 6^ Rassegna di Cori a Pollone (BI), alla Rassegna Corale “I percorsi popolari tra sacro e profano” organizzata da ACP nella Provincia del VCO, ha eseguito nel Luglio 2008 un concerto per la commemorazione del Vescovo Mons. Luigi Locati nel Duomo e nella Chiesa di S. Cristoforo a Vercelli. Ha partecipato nel settembre 2008 alla XXXII rassegna Corisettembre ad Acqui Terme e nel mese di Novembre 2008 alla XX rassegna cori polifonici “Verglatum” di Vergiate
Per la preparazione vocale del coro collabora il soprano Michela Tabacchi

FAUSTO FENICE

Nasce a Stresa nel 1960.
Inizia gli studi musicali presso la Scuola Musicale “E. Spantaconi” di Stresa sotto la guida del M° Emanuele Spantaconi. Prosegue la sua formazione musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria dove si diploma brillantemente in Musica Corale e Direzione di coro con i maestri L. Turato, M. Gemmani e M. Peiretti. Presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano consegue, con il massimo dei voti, il Diploma di Magistero in Canto Gregoriano, Organo e Musica Sacra studiando con A. Turco, F. Rampi, A. Corno, N. Ghiglione, V. Donella, L. Migliavacca, B. Belli, O. Beretta, F. Castelli,
E. Vianelli, U. Scarpetta ed altri insigni maestri nel campo della musica sacra. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento soprattutto nel campo della direzione e concertazione corale con G. Acciai, M. Pigazzini, A. Grandini e Z. Mednikarov.
Svolge una intensa attività artistica.
Dal 1984 è direttore del coro “La Piana” di Verbania e dal 1995 anche del coro “San Maurizio” di Ghiffa. Ha diretto il Collegium Vocale “De Veterum Musica” di Stresa negli anni della sua costituzione. Dal 1978 è organista presso la chiesa prepositurale dei SS. Gervasio e Protasio di Baveno e fa parte dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Ha collaborato con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, il Festival “Umberto Giordano” di Baveno e con il compositore Bepi De Marzi. E’ attivo anche come organista e compositore di musiche polifoniche vocali ed organistiche, molte delle quali destinate all’uso liturgico. Sue composizioni sono state pubblicate dalle Edizioni Musicali Carrara di Bergamo e Primo Tema di Pescara. Alcune di esse sono state scelte come pezzo d’obbligo in concorsi corali nazionali ed internazionali.
La sua biografia e la sua produzione compositiva per organo sono state inserite nel volume “Le Firme dell’organo”, primo dizionario di compositori italiani del ‘900 per organo, edito nel giugno 2003 dalle Edizioni Musicali Carrara di Bergamo, volume a cura di Gian Nicola Vessia e Marco Rossi.
Ha partecipato a diversi concorsi di composizione corale classificandosi sempre ai primi posti.
Dal 1998 al 2007 è stato direttore artistico della stagione concertistica “Ghiffa in Musica”. Viene spesso chiamato a far parte delle giurie di prestigiosi concorsi musicali.
Dall’anno 2008 è membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori Piemontesi.
E’ inserito nell’albo regionale degli insegnanti per i corsi di orientamento musicale ad indirizzo corale di cui alla l.r. 49/1991 della regione Piemonte.
Insegna organo e canto gregoriano presso il monastero delle monache benedettine del SS. Sacramento di Ronco – Ghiffa (VB), svolgendo anche l’incarico di maestro del coro monastico.
E’ abilitato all’insegnamento nelle scuole medie, superiori e nei conservatori di musica.
Già docente nella scuola media e presso i conservatori di Bolzano, Pesaro, Alessandria, Novara, Cagliari e Trento, è professore ordinario titolare della cattedra di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Milano. Da Gennaio 2008 è membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori Piemontesi.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.