Associazione Musicale Coro Polifonico “SS. Trinità’

Il Coro Polifonico “SS. Trinità nasce nell’Ottobre del 1992 per iniziativa del parroco Don Gianni Sini e di alcuni membri della comunità. Si costituisce in Associazione con un proprio statuto, proponendosi obbiettivi di studio e divulgazione della musica corale, nei suoi vari aspetti. Ha iniziato la sua attività concertistica nel 1995, continuata con regolarità nell’ambito provinciale e regionale.
Il repertorio è prevalentemente folkloristico, senza escludere brani classici e con qualche inserzione di brani moderni.
Nel corso degli anni il coro ha raggiunto un buon livello di preparazione teorica e musicale, grazie anche alla scuola di solfeggio e canto, creata con lo scopo di coinvolgere, il più possibile, adulti e ragazzi con la passione della musica, e creare un importante momento di aggregazione sociale e culturale, che si è potuta realizzare con il contributo della regione.
Negli anni il coro , per diverse esigenze ha cambiato direzione artistica. Attualmente è diretto dal M° Fabrizio Ruggero
L’Associazione si è evoluta anche dal punto di vista umanitario, infatti è promotrice di una serie di rassegne per la raccolta di fondi da destinare in beneficenza.
Per il Coro é diventata ormai tradizione partecipare a rassegne e manifestazioni varie, sia a Trinità che in altre località della Sardegna, inoltre aderisce con entusiasmo all’invito del parroco per accompagnare le celebrazioni più importanti dell’anno liturgico.
In occasione della S. Pasqua, nell’Aprile del 2004, in collaborazione con la corale “A. Vivaldi’ di Dorgali, il coro ha realizzato ” La Passione di Cristo’ , un’opera composta da parti recitate da attori non professionisti e parti cantate, interamente in lingua sarda.
L’anno 2005 è stato in assoluto, quello più fruttuoso, infatti si e’ potuto realizzare il primo scambio culturale con una corale extraregionale: il “Nuovo Ensemble Vocale’ di Roma, insieme al quale si e’ potuta accompagnare la liturgia del giorno di Pentecoste alla Basilica di S. Maria Maggiore. Mentre nel mese di Novembre c’è stato uno scambio con un coro della Catalunya, la “Coral Estel De Gironella’, anch’esso molto interessante e costruttivo, sia dal punto di vista musicale, sia da quello culturale.
ro polifonico a quattro voci, vasto repertorio,

Provincia Olbia-Tempio

Città Trinità d’Agultu (SS)
Telefono Non indicato
E-mail piera.muretti@gmail.com
Sito web Non indicato

Il Coro Polifonico “SS. Trinità nasce nell’Ottobre del 1992 per iniziativa del parroco Don Gianni Sini e di alcuni membri della comunità. Si costituisce in Associazione con un proprio statuto, proponendosi obbiettivi di studio e divulgazione della musica corale, nei suoi vari aspetti. Ha iniziato la sua attività concertistica nel 1995, continuata con regolarità nell’ambito provinciale e regionale.
Il repertorio è prevalentemente folkloristico, senza escludere brani classici e con qualche inserzione di brani moderni.
Nel corso degli anni il coro ha raggiunto un buon livello di preparazione teorica e musicale, grazie anche alla scuola di solfeggio e canto, creata con lo scopo di coinvolgere, il più possibile, adulti e ragazzi con la passione della musica, e creare un importante momento di aggregazione sociale e culturale, che si è potuta realizzare con il contributo della regione.
Negli anni il coro , per diverse esigenze ha cambiato direzione artistica. Attualmente è diretto dal M°Fabrizio Ruggero
L’Associazione si è evoluta anche dal punto di vista umanitario, infatti è promotrice di una serie di rassegne per la raccolta di fondi da destinare in beneficenza.
Per il Coro é diventata ormai tradizione partecipare a rassegne e manifestazioni varie, sia a Trinità che in altre località della Sardegna, inoltre aderisce con entusiasmo all’invito del parroco per accompagnare le celebrazioni più importanti dell’anno liturgico.
In occasione della S. Pasqua, nell’Aprile del 2004, in collaborazione con la corale “A. Vivaldi” di Dorgali, il coro ha realizzato “ La Passione di Cristo” , un’opera composta da parti recitate da attori non professionisti e parti cantate, interamente in lingua sarda.
L’anno 2005 è stato in assoluto, quello più fruttuoso, infatti si e’ potuto realizzare il primo scambio culturale con una corale extraregionale: il “Nuovo Ensemble Vocale” di Roma, insieme al quale si e’ potuta accompagnare la liturgia del giorno di Pentecoste alla Basilica di S. Maria Maggiore. Mentre nel mese di Novembre c’è stato uno scambio con un coro della Catalunya, la “Coral Estel De Gironella”, anch’esso molto interessante e costruttivo, sia dal punto di vista musicale, sia da quello culturale.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.