Nelle varie formazioni degli ultimi 10 anni, il coro ha raggiunto importanti traguardi eseguendo in pubblico un’ampia e complessa gamma di brani, dal Gregoriano alla Polifonia rinascimentale, dal Romanticismo tedesco all’Ottocento italiano, dal Barocco al Novecento. Attualmente composto da circa 30 cantori., ha tenuto numerosi concerti in importanti luoghi storici fiorentini (Basilica di San Lorenzo, Basilica di San Marco, chiesa degli Innocenti, Orsanmichele, Auditorium S. Stefano al Ponte, Villa Bardini, Biblioteca Nazionale, Accademia dei Georgofili) e ha partecipato a prestigiose rassegne corali in Toscana e in Italia.
Provincia Firenze
Città San Casciano Val di Pesa
Telefono Non indicato
E-mail presidenza@coroquodlibet.eu
Sito web http://www.coroquodlibet.eu
Sei le tournée all’estero: nell’aprile 2004 in Catalogna, Spagna (concerti nella Prioral de San Pere a Reus e nel Conservatorio di Vila Seca); nel maggio 2005 in Germania (Francoforte – Höchst, Orgelsommer 2005); nell’aprile 2006 in Cornovaglia e Devon, Inghilterra (concerti nelle cattedrali di Truro e di Exeter); nel settembre 2007 in Danimarca (concerti a Holstebro e Struer); nel dicembre 2009 in Svizzera (concerti a Wettingen e a Zurigo, Kirche Enge), a luglio 2014 in Germania (concerti a Oldenburg e a Visbek).
Il Coro ha partecipato ai seminari di approfondimento del repertorio “Le Voci del ’900” tenuti ad Arezzo da Marco Berrini nel novembre 2005 e da Javier Busto e dallo stesso Berrini nel novembre 2006. Nel maggio 2006, il Gruppo si è classificato terzo in fascia oro nella sezione “Polifonia – programma storico” al XXIV Concorso Nazionale Corale “Franchino Gaffurio” di Quartiano, Lodi.
Nell’ottobre 2008 e nel 2014 il Coro ha collaborato con il Conservatorio di La Spezia in veste di coro laboratorio per la classe di Direzione Corale del maestro Fabio Lombardo.
Da segnalare alcune esecuzioni: Missa Brevis per coro e banda di Jakob De Haan, insieme al Corpo Musicale “Oreste Carlini” di San Casciano (2007); Requiem di Gabriel Fauré, con il Vocalia Consort di Roma e l’orchestra “GAMS” di Scandicci, direttore Massimo Annibali, a Firenze (2007); Stabat Mater op. 138 di Joseph Gabriel Rheinberger a Roma con Simone Taffuri all’organo, e poi di nuovo a Firenze, basilica di San Lorenzo, con l’orchestra “Nuova Europa”, direttore Gianni Franceschi (2010); Requiem di Gabriel Fauré nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, con l’orchestra della Scuola di Musica di Castelfiorentino, direttore Giovanni Mancini (2010); Requiem di Gabriel Fauré, con l’Ensemble “Giovanni Pierluigi da Palestrina”; a Grosseto con l’orchestra sinfonica “Città di Grosseto”, direttore Massimo Merone, e a Firenze con l’orchestra “Nuova Europa”, direttore Alan Freiles (2011); Spatzenmesse di Wolfgang Amadeus Mozart a Prato con l’orchestra “Artes”, direttore Andrea Vitello (2011).
Il Coro, fin dalla sua nascita, è diretto da Gianni Franceschi e si avvale della collaborazione di Elena Mariani che cura la preparazione vocale dei singoli cantori.