Il Corotrecime ha iniziato la sua attività nel 1954 quando alcuni appassionati di canto hanno deciso di dare veste concreta al comune amore per la musica vocale.
Pur avendo tenuto inalterata la sua denominazione originaria, nel corso degli anni ha radicalmente modificato la sua impostazione e il suo repertorio che spazia nel vasto campo dei canti della tradizione popolare d’ogni tempo e paese.
E’ un coro amatoriale maschile che canta a cappella (quindi senza l’accompagnamento strumentale) e presenta i brani del suo repertorio, siano essi d’autore o provenienti dalla tradizione orale e scritta, nelle lingue e nei dialetti originali delle regioni e dei paesi da cui provengono, preceduti da una precisa e adeguata presentazione che ne svela il contenuto e l’origine primaria.
Ha raccolto il frutto del suo lavoro in una serie di incisioni dal titolo Echi della tradizione.
Organizza ogni anno due importanti manifestazioni:
-dal 1969 ad ottobre la Rassegna Abbiatense Canti Popolari che è la più antica tra le manifestazioni specifiche in essere sul territorio nazionale
-dal 1987 a maggio la rassegna Cori in abbazia presso l’Abbazia Cistercense di Morimondo che ha dato l’avvio in questi ultimi anni ad una importante stagione concertistica vocale e strumentale.
Ha al suo attivo un grandissimo numero di concerti e rassegne (ad oggi oltre 600) in Italia e all’estero, cantando in tutte le maggiori città italiane, nei grandi teatri d’opera, nelle cattedrali, nelle famose sale da concerto così come nelle piccole chiese di tanti paesi e frazioni sparse nell’arco alpino e in pianura; innumerevoli i concerti benefici per UNICEF, Croce Rossa, AIDO,AVIS,AIRC, le comunità, le Missioni di tanti paesi del terzo mondo. Ha effettuato otto trasferte concertistiche nella vicina Confederazione Elvetica esibendosi quattro volte a Lugano, poi a Locarno e in altri centri del Canton Ticino.
Nel 1991 ha ottenuto la classifica “BIEN” a Montreaux nel concorso Corale Internazionale da una giuria di musicisti statunitensi, russi e svizzeri.
Ha ottenuto il primo premio assoluto ai concorsi corali nazionali di Ivrea e Como/Brunate, nonché numerosi posti d’onore in venti altri concorsi nazionali.
Ha ricevuto nel 1989 il Diploma con medaglia d’oro dalla Provincia di Milano “per la mole della sua attività culturale che ha dato lustro alla Città di Abbiategrasso e a tutta la provincia di Milano”.
Ha ricevuto nel 1982 e nel 2007 il diploma con medaglia d’argento dal Comune di Abbiategrasso in occasione del 50° e 75° di “Abbiategrasso Città” per la significativa attività svolta nel campo culturale.
Nel mese di maggio 1999 la Fondazione Rotary del Rotary International ha conferito al Corotrecime il Diploma con Medaglia e Distintivo “Paul Harris Fellow” con la motivazione “In riconoscimento del tangibile e significativo contributo dato alle relazioni ed alla migliore comprensione tra tutte le genti del mondo”.
I trentacinque cantori del Corotrecime sono diretti da un affermato musicista milanese, Luca Perreca (studi al Conservatorio G.Verdi di Milano, specializzazione nei corsi di direzione corale presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano e studi alla Facoltà di lettere e filosofia della università statale di Milano).
E’ storia recente il varo di un concerto tipo dal titolo “Europa canta” e “I canti della tradizione popolare d’ogni tempo e paese”, che ha subito ottenuto unanimi consensi dalla critica e un alto gradimento dal pubblico.
BOLZANO Chiesa dei Domenicani, Teatro Cristallo – CASTELFRANCO VENETO Teatro Accademico – TIONE DI TRENTO Teatro Comunale – BRESSANONE Duomo,Teatro Forum – MONTREUX (CH) Palacongressi – SAN GIMINIANO (SIENA) Chiesa S.Agostino – PARMA Teatro Regio – BORMIO Teatro Tenda – BORDIGHERA Teatro del Parco – ASSISI Basilica S.Maria Maggiore, Basilica Superiore S.Francesco – ROMA Festival di Piazza Navona – MANTOVA Teatro Ariston – ROVIGO Teatro Sociale – NOVARA Sala Dell’Arengo al Broletto – AOSTA Teatro Romano, Auditorium Gran Place di Pollein – CARRARA Teatro Animosi – GABY (AO) Salone Paliatz – PADOVA Teatro S.Antonio/Sarmeola – VIGANELLO/ CANTON TICINO Parco di Villa Costanza – LAIVES (BZ) Auditorium Scolastico – LUGANO Palacongressi – REGGIO EMILIA Teatro Ariosto – SETTIMO TORINESE Chiesa S.Giuseppe Artigiano – TORINO Teatro Massaia, teatro Piccolo Regio – SCHIO Teatro Astra – TRIESTE Chiesa Evangelica – CLARO / CANTON TICINO Chiesa di S.Rocco – ARBEDO / CANTON TICINO Scuole Cantonali – MAGENTA Teatro Nuovo – MORBEGNO Chiesa S.Atonio – LOCARNO/CANTON TICINO Chiesa S.Giovanni – ASTI Chiesa S.Domenico Savio – VALDOBBIADENE Antica Chiesa di S.Gregorio – VARALLO SESIA Teatro Comunale – VITTORIO VENETO Palasport – LEGNANO Auditorio Scuole Comunali – SARONNO chiesa di S.Francesco – GAVIRATE Chiesa S.Lorenzo – ACQUI TERME Teatro Comunale – LECCO Teatro Centro Giovanile – NUSI (AO) Antica Chiesa Romanica – VALDAGNO Teatro Splendor – CORIANO/RIMINI Teatro Comunale – CREMONA Centro Comunale Culturale – GENOVA Auditorium della Fiera, Castello d’Albertis – FIRENZE Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio – ROVERETO Teatro Zondai – ANDRIA Teatro Comunale – BIELLA Teatro Sociale – IVREA Teatro Giacosa – BRESCIA Piazza della Loggia – RUBANO di PADOVA Teatro S.Antonio – NOGAREDO (TN) Chiesa Parrocchiale – STRESA Chiesa S.Ambrogio, Palacongressi – SANREMO Teatro del Casinò Municipale – CASTEL del PIANO (GR) Piazza del Comune – ALATRI (FR) Piazza della Cattedrale – MAROSTICA Chiesa di S.Antonio – AVIO (TN) Teatro Parrocchiale – LODI Teatro del Viale, Teatro Scaglioni – BASSANO del GRAPPA Teatro del Centro Giovanile – MORIMONDO Abbazia Cistercense – FIDENZA Teatro Cristallo – VERBANIA Palasport – CLES (TN) Teatro Parrocchiale – VIGEVANO Teatro Moderno, Chiesa Madonna Pellegrina – CORSICO Teatro Verdi – GALLARATE Chiesa S.Alessandro – CONEGLIANO Palasport – PREGASSONA/CANTON TICINO Chiesa di S.Giovanni Battista – CAVERGNO/CANTON TICINO Chiesa Parrocchiale – RUINO Santuario Nostra Signora di Montelungo – TREVISO Teatro Eden – MERANO Duomo – CARPIANO Chiesa di S.Martino – AGLIATE di CARATE BRIANZA Basilica di S.Pietro – BOLOGNA Auditorium S.Filippo della Banca Monte die Paschi di Siena – PERGINE VALSUGANA Teatro Susà – LAVENO Salone Parrocchiale S.Domenico Savio – ISOLA VICENTINA Teatro Manzoni – TESERO (TN) Teatro Comunale – SONDRIO Auditorium Torelli – ROSSANO VENETO Giardino dell’I.C “G.Rodari” – MOGGIO Chiesa S.Francesco d’Assisi – PINZOLO (TN) Teatro Paladolomiti – VERONA Basilica S.Anastasia – MILANO Duomo, Sala Grande del Conservatorio G.Verdi, Teatro Lirico, Teatro Nazionale, Centro S.Fedele, Circolo della Stampa, Sala Congressi della Provincia, Rosetum, Basilica di S. Eustorgio, Palalido, Santuario diocesano del beato don Carlo Gnocchi – ABBIATEGRASSO Teatro Al Corso, Teatro Nuovo, Quadriportico di S.Maria Nuova, Basilica S.Maria Nuova, Chiesa S.Bernardino, Chiesa di S.Pietro Apostolo, Chiesa Istituto Golgi, Chiesa di S.Antonio Abate, Chiesa del Sacro Cuore, Chiesa di S.Rocco, Salone di Casa Orsini, Sala Del Salone Visconteo, Chiesa Oratorio S. Gaetano, Chiesa interna Ospedale C.Cantù, Salone coop. Rinascita.
Provincia Milano
Città Abbiategrasso (MI)
Telefono Non indicato
E-mail corotrecime@corotrecime.it
Sito web www.corotrecime.it
Curriculum
Il Corotrecime Città di Abbiategrasso ha iniziato la sua attività nel 1954, quando alcuni appassionati
di canto hanno deciso di dare veste concreta al comune amore per la musica vocale.
Pur avendo tenuto inalterata la sua denominazione originaria, nel corso degli anni ha radicalmente
modificato la sua impostazione e il suo repertorio che spazia nel vasto campo dei canti della
tradizione popolare d’ogni tempo e paese.
E’ un coro amatoriale maschile che canta a cappella e presenta i brani del suo repertorio, siano essi
d’autore o provenienti dalla tradizione orale e scritta, nelle lingue e nei dialetti originali delle
regioni e dei paesi da cui provengono; preceduti da una precisa e adeguata presentazione che ne
svela il contenuto e l’origine primaria.
Ha raccolto il frutto del suo lavoro in una serie d’incisioni dal titolo “ECHI DELLA
TRADIZIONE”
Organizza ogni anno due importanti manifestazioni:
– dal 1969 ad ottobre la ”RASSEGNA ABBIATENSE CANTI POPOLARI” che è la più antica tra
le manifestazioni specifiche in essere sul territorio nazionale
– dal 1987 a maggio la rassegna “CORI IN ABBAZIA” presso l’Abbazia Cistercense di
Morimondo, che ha dato l’avvio in questi ultimi anni ad una importante stagione concertistica
vocale e strumentale.
Ha al suo attivo un grandissimo numero di concerti e rassegne (ad oggi oltre 500) in Italia e
all’Estero cantando in tutte le maggiori città italiane, nei grandi teatri d’opera, nelle cattedrali, nelle
famose sale da concerto così come nelle piccole chiese di tanti paesi e frazioni sparse nell’arco
alpino e in pianura; innumerevoli i concerti benefici: per l’ UNICEF, la CROCE ROSSA, l’ AIDO,
l’AVIS, l’AIRC, le COMUNITA’, le MISSIONI di tanti paesi del terzo mondo.
Ha effettuato otto trasferte concertistiche nella vicina Confederazione Elvetica esibendosi quattro
volte a Lugano, poi a Locarno e in altri centri del Canton Ticino; nel 1991 ha ottenuto la classifica
“BIEN” a Montreaux nel Concorso Corale Internazionale da una giuria di musicisti statunitensi,
russi e svizzeri.
Ha ottenuto il primo premio assoluto ai concorsi corali nazionali di Ivrea e Como / Brunate nonché
numerosi posti d’onore in venti altri concorsi nazionali. Ha ricevuto nel 1989 il Diploma con
medaglia d’oro dalla PROVINCIA DI MILANO “per la mole della sua attività culturale che ha
dato lustro alla Città di Abbiategrasso e a tutta la Provincia di Milano”. Ha ricevuto nel 1982 il
diploma con medaglia d’argento dal COMUNE DI ABBIATEGRASSO in occasione del
cinquantenario di “Abbiategrasso Città“ per la significativa attività svolta nel campo culturale.
Nel mese di maggio 1999 la Fondazione ROTARY del ROTARY INTERNATIONAL ha conferito
al Corotrecime il Diploma con Medaglia e Distintivo “Paul Harris Fellow” con la motivazione “In
riconoscimento del tangibile e significativo contributo dato alle relazioni ed alla migliore
comprensione tra tutte le genti del mondo”
I trentatre cantori del Corotrecime sono oggi diretti da un affermato musicista milanese, Luca
Perreca (studi al conservatorio G. Verdi di Milano, specializzazione nei corsi di direzione corale
presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano e studi alla Facoltà di lettere e filosofia della Statale
di Milano).
E’ storia recente il varo di un concerto tipo dal titolo “EUROPA CANTA” e “I CANTI DELLA
TRADIZIONE POPOLARE D’OGNI TEMPO E PAESE”, che ha subito ottenuto unanimi consensi
dalla critica e un alto gradimento dal pubblico.