Direttore di coro e compositore, DOMENICO INNOMINATO ha studiato sotto la guida dei maestri Giulio Viozzi e Guido Pipolo presso il Conservatorio di Trieste; ha inoltre frequentato il Master Biennale in «Direzione di coro» con il maestro Samuil Vidas (Accademia di Sofia, Bulgaria) e seguito corsi di specializzazione per direttori di coro, con Giovanni Acciai a Pordenone (Semiografia rinascimentale), Nicola Conci e Zahari Mednikarov a Trento (Didattica infantile e Direzione di coro) e Roberto Gabbiani ad Asolo (Repertorio romantico).

Ha diretto importanti ensemble corali presenti nel panorama italiano quali il Coro ‘Jacob Arcadelt’ (San Canzian d’Isonzo, Gorizia, 1978-1990), il Coro ‘Santa Maria Maggiore’ (Trieste, 1983-1992), il Gruppo Corale San Giovanni (Lecco, 1990-2009) e il Coro ‘Clara Wieck’ (Sondrio, 1997-2009) svolgendo, dal 1971, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Austria, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Svizzera). È direttore artistico e musicale del Coro da Camera del Conservatorio di Como.

Affermatosi in diversi concorsi corali (Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” di Arezzo, Concorso Polifonico Internazionale “C.A. Seghizzi” di Gorizia, Concorso corale nazionale “San Martino” di Palazzo Pignano, “Polifonico Internazionale” di Lugano, Concorso nazionale “Città della Vittoria” di Vittorio Veneto), ha conseguito il primo premio ai concorsi polifonici di Arezzo (1989), di Vittorio Veneto (1990) e al TIM- Torneo Internazionale di Musica; alla direzione del Coro da camera consegue un ‘Premio speciale’ al Sesto Premio Nazionale delle Arti (Vicenza, 2009); nell’edizione successiva (Torino, 2010) il coro risulta vincitore del secondo premio. Ha registrato per alcune radio e televisioni nazionali (Rai3, Radio della Svizzera Italiana; RTV Slovenija; Radio Nacional de España; Radio Vaticana; France Musique) e per diverse etichette discografiche (Carrara, Sarx, Edipan, Eurarte).

Ha insegnato ‘Direzione di coro’ presso i conservatori di Parma e di Milano (sez. staccata di Como) e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo; dal 1990 è titolare della cattedra di ‘Direzione di coro e repertorio corale’ presso il Conservatorio di Como; è docente e coordinatore didattico dei corsi d’Alta Formazione Artistica e Musicale in ‘Direzione di coro e composizione corale’.

È saggista e collaboratore di riviste specializzate di didattica corale, quali La Cartellina, Chorus (pubblicazione quadrilingue dell’Unione Svizzera dei Cori) e ChoralIter (Federazione corale italiana); ha svolto attività artistiche, didattiche e di consulenza per diverse istituzioni: Unione Europea, Ministero dell’Università e della Ricerca, Schweizerische Chorvereinigung, Dipartimento formazione e apprendimento dell’Università della Svizzera Italiana di Locarno, Feniarco, Federazione Corale Ticinese di Lugano (CH), Unione Società Corali Italiane; per AsLiCo- Opera Domani ha tenuto diversi seminari sulla didattica corale presso i principali teatri italiani (Bergamo, Comunale di Bologna, Brescia, Comunale di Bolzano, Fraschini di Pavia, Teatro Valli di Reggio Emilia, Comunale di Pordenone, Verdi di Trieste, Cagnoni di Vigevano, Mantova, Varese, ecc.).

E-mail d.innominato@conservatoriocomo.it
Telefono 338 701 0998

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.