Il Gruppo Vocale “Cantores Silentii” si costituisce a Brescia nel 1989 su iniziativa dell’attuale Direttore artistico e di un gruppo di appassionati cultori musicofili e musicologi per studiare e scoprire i “gioielli” della musica polifonica cinquecentesca, opera, in special modo, di quei musicisti bresciani dell’epoca ancora sconosciuti ai più, e al relativo repertorio non ancora eseguito in tempi moderni. Nel 1997 il Gruppo Vocale si è costituito in libera Associazione Culturale non a scopo di lucro, e dallo stesso anno è membro dell’U.S.C.I. (Unione Società Corali Italiane) provinciale della Delegazione di Brescia. I Cantores hanno al proprio attivo più di 200 concerti eseguiti a Brescia e provincia ed anche in alcune province e città del nord d’Italia. L’ensemble vanta numerose
prime esecuzioni di composizioni di autori bresciani cinque-seicenteschi tra le quali la “Missa de Beata Virgine” a 5 voci del Maestro di Cappella del Duomo di Brescia Giovanni Contino (chiesa Vecchia di Urago Mella, 1991); l’interessante “Passio secundum Matthaeum” del monaco benedettino Placido Falconio (chiesa dei SS. Cosma e Damiano, 1993), e la “Missa pro Defunctis” sempre del Contino (chiesa di S. Giuseppe, 1999); di quest’ultime l’emittente televisiva locale TELETUTTO ha registrato l’esecuzione pubblica inserendola, con più repliche, nel proprio palinsesto. Tra le numerose iniziative, dal 2001, il Gruppo Vocale organizza sul territorio provinciale, col patrocinio della Provincia di Brescia, la rassegna “I paesaggi della musica polifonica”, nel 2012 giunta alla XII Edizione. Nel 2001 i Cantores hanno pubblicato il primo CD audio dal titolo “Rinascimento Sacro e Profano – Mottetti e Canzonette dei secoli XV e XVI”, nel quale sono state presentate in prima registrazione assoluta numerose composizioni di musicisti bresciani dell’epoca. L’ensemble ha anche collaborato con l’orchestra “Vox Aurae” (1998) eseguendo musiche di W.A. Mozart e F.J. Haydn, e, nel 2001, alla presentazione del monologo “Ah se potessi dare un’idea anche del meno che ho visto” dedicato a Santa Teresa D’Avila per la regia di Enrico Job e con le musiche del M.° bresciano Giancarlo Facchinetti (chiesa di San Giovanni Evangelista). Nel marzo 2007 e 2008 è stato invitato a Roma nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, alla V e VI Giornata Europea degli Studenti Universitari alla presenza di
S.S. Papa Benedetto XVI. Dal 2007, per l’esecuzione del repertorio barocco, si avvale dell’apporto strumentale dell’«Ensemble Symphonia Poliphonica Brixiana». Nel 2009 il Gruppo Vocale ha festeggiato il 20° anniversario della costituzione organizzando una rassegna cittadina culminata con la prima esecuzione in epoca moderna della “Missa Spiritus sancti” del compositore bresciano cinquecentesco Floriano Canale (ca. 1541-1616); concerto inserito nella “Notte Bianca dell’Arte e della Cultura” di Brescia (3 ottobre). Nell’ottobre 2011, in collaborazione con il Comune di Brescia e Brescia Musei, ha organizzato la manifestazione “Antiche risonanze in Santa Giulia”; concerto di musica polifonica sacra e profana che si è tenuto nel Coro delle Monache e nella chiesa di San Salvatore all’interno del Museo cittadino di Santa Giulia. Nel marzo 2012 è stato inserito nel cartellone musicale per la festa dei 10 anni della BAM (Brescia Art Marathon) che si è tenuto, anch’esso, nel Coro delle Monache del Museo cittadino di Santa Giulia.
Provincia Brescia
Città Brescia
Telefono Non indicato
E-mail cantores@tiscali.it
Sito web www.cantoressilentii.it
Ruggero Del Silenzio – Dopo aver compiuto gli studi musicali di base, si è laureato in Musicologia alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia sostenendo la tesi “Il Primo Libro delle Messe a 5 voci di Giovanni Contino da Brescia (Milano, P.G. Ponzio 1572/73). Edizione Critica”, A.A 1989/90. Ha collaborato alle riviste locali “Brescia Musica” (dal 1991) e “Civiltà Bresciana” (dal 1993) con propri articoli a carattere musicologico. Dal 1999 fa parte del comitato scientifico, per la sezione Musica, della rivista “Annali Queriniani”, organo ufficiale della Civica Biblioteca Queriniana di Brescia. Nel 2002, per la Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze, ha curato la pubblicazione della “Bibliografia delle opere dei Musicisti Bresciani pubblicate a stampa nei secoli XVI e XVII – Opere in antologie”, commissionatagli dal Centro di Studi Musicali “Luca Marenzio” di Brescia presso la Civica Biblioteca Queriniana. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione sulla teoria e prassi esecutiva della musica corale nei secoli con i maestri B. Streito (1990), G. Acciai (1994/95), M. Boschini (1995), S. Woodbury (1995), G. Buccino (1998) e in Organo Antico C. Stembridge (A.A.
1994/95). Dal 1981 al 1987 ha diretto il Coro parrocchiale di “Santa Maria Nascente” di Fiumicello a Brescia. Nel 1989 ha costituito, e ne è tuttora direttore, il Gruppo Vocale “Cantores Silentii” con il quale svolge una considerevole attività concertistica. Dal 1990 al 2000 è stato Maestro Direttore del Coro parrocchiale “G.P. da Palestrina” di Bornato (BS) con il quale ha svolto anche attività concertistica. Dal 1991 al 2000 è stato Direttore Artistico Musicale dell’Associazione Culturale “Lo Spiraglio” di Brescia, per la quale ha organizzato, in ambito cittadino, numerose manifestazioni culturali a carattere musicale, tra le quali la rassegna “Poliphonia de’ Diversi Eccellentissimi Authori” (otto edizioni 1994/2001). Nel 1997 ha ideato e promosso l’istituzione del “Chorus Universitatis Brixiae” dell’Università degli Studi di Brescia, con il quale, in veste di Direttore Artistico, ha anche svolto attività concertistica fino al dicembre 2005. Nel 2007 ha ideato l’istituzione dell’«Ensemble Symphonia Poliphonica Brixiana», gruppo strumentale che accompagna nel repertorio barocco il Gruppo Vocale “Cantores Silentii”. Dal 2010 è membro della Commissione Artistica dell’U.S.C.I. della Regione Lombardia in veste di Consigliere. Dall’ottobre 2011 è Maestro Direttore della Cappella Musicale “San Gregorio Magno” dell’Oratorio della Pace di Brescia.