E’ formato da giovani coristi ed è impegnato nella diffusione della musica antica (medievale e rinascimentale nell’ultimo periodo ma anche barocca).
Provincia Benevento
Città Limatola (BN)
Telefono Non indicato
E-mail assoagp@yahoo.it
Sito web http://www.assoagp.altervista.org
Fondato a Limatola nel 1991 da Pietro Di Lorenzo (che ne cura tuttora la preparazione e la direzione) con lo spirito di reintrodurre nella pratica corale liturgica cattolica il canto polifonico, prosegue tale attività presso la chiesa monumentale della “Ave Gratia Plena” eseguendo mottetti sacri polifonici. L’accompagnamento alla liturgia è stato affiancato, fin dal 1992, da una intensa attività concertistica nei principali centri campani ed in regioni limitrofe, volta a proporre musiche dell’epoca barocca e prime assolute di autori contemporanei. Dal 1994, il gruppo, tradizionalmente attivo nel genere sacro, si è aperto anche ad esperienze di musica profana rinascimentale, realizzando concerti monografici dedicati ai canti ispirati alla natura, alla taverna, e realizzando, grazie alla partecipazione di un gruppo di attori – mimi, l’allestimento scenico de “La Pazzia senile” e della “Saviezza giovenile” di Banchieri. Collabora stabilmente con le esecuzioni della Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” con la quale ha, negli ultimi anni, eseguito in prima assoluta moderna numerosi brani di polifonia rinascimentale e barocca della suola napoletana dal ‘500 al ‘700. E’ parte integrante della Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” che organizza il festival di musica medievale, rinascimentale e barocca “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” (19 giugno – 25 settembre 2011, XVIII edizione).