Il Gruppo Vocale Eufoné si dedica allo studio di un vasto repertorio di musica corale, dal 1200 a oggi, realizzato secondo le opportune esigenze di organico (dal gruppo solistico al coro sinfonico) e con l’eventuale impiego dei necessari apparati strumentali.
Repertorio
Stella Splendens
Musiche dal Medioevo verso Compostela e Montserrat: cantigas, virelai, conductus e danze con gruppo di strumenti originali
Polifonia classica
Palestrina, Da Victoria, Arcadelt, Praetorius, Schutz, Stadlmayr…
Barocco (in vari organici)
Monteverdi, Donati, Buxtehude, Vivaldi, Bach
Organici vocali e strumentali
Requiem e brani minori di Mozart
Missa Cellensis di Haydn
Gloria e Credo di Vivaldi
Petite Messe Solennelle di Rossini
Brani con organo
Mendelssohn, Fauré, Rheinberger, Perosi, Dvorak, Britten, Donati, Miserachs, Liberto
Polifonia moderna
Duruflé, Rachmaninov, Kodaly, Britten, Ghedini, Pizzetti, Ruo Rui, Cantino, Zuccante, Di Lotti
Musiche per film e realizzazioni “speciali”
Mozart, Orff, Williams, Novaro, Moroder
Canti popolari piemontesi, italiani e stranieri
Elaborazioni di Sinigaglia, Ruo Rui, Fagone, Cantino, Rathbone
Spirituals
Elaborazioni di Pagot, Burleigh, Sowande, Sanavio, Denmark, Rathbone
Grandi musicisti per grandi poeti
Monteverdi, Brahms, Castelnuovo Tedesco
Repertorio dell’ensemble strumentale (con e senza solisti)
Pergolesi, Marcello, Albinoni, Telemann, Vivaldi, Bach
Provincia Torino
Città Cirié (TO)
Telefono Non indicato
E-mail pbozzalla@libero.it
Sito web http://www.coroeufone.it
Il Gruppo Vocale e Strumentale Eufoné si dedica allo studio di un vasto repertorio di musica corale dal 1200 a oggi realizzato secondo le opportune esigenze di organico (dal gruppo solistico al coro sinfonico) e con leventuale impiego dei necessari apparati strumentali. Si è prodotto in numerosi concerti che si sono svolti in prestigiose sedi e per importanti istituzioni musicali: Auditorium Rai di Torino, Conservatorio di Torino, Palazzo Carignano, Palazzo Barolo, Villa Sella, Sacra di San Michele, Tastar de Corda, Orchestra Filarmonica di Torino, Unione Musicale, Festival di Musica Antica, chiesa di Santa Maria Maggiore in Roma, Abbazia di Pontida.
Ha realizzato la prima esecuzione di lavori moderni e, alla presenza del Presidente della Repubblica, ha effettuato un concerto con brani inediti del Settecento piemontese. Il Gruppo Vocale è stato invitato a Montecarlo e a Madrid, dove ha riscosso un notevole successo presso il pubblico e la critica. Collabora frequentemente con vari complessi strumentali e insigni solisti.
REPERTORIO
Repertorio
Stella Splendens
Musiche dal Medioevo verso Compostela e Montserrat: cantigas, virelai, conductus e danze con gruppo di strumenti originali
Polifonia classica
Palestrina, Da Victoria, Arcadelt, Praetorius, Schütz, Stadlmayr…
Barocco (in vari organici)
Monteverdi, Donati, Buxtehude, Vivaldi, Bach
Organici vocali e strumentali
Requiem e brani minori di Mozart
Missa Cellensis di Haydn
Gloria e Credo di Vivaldi
Petite Messe Solennelle di Rossini
Brani con organo
Mendelssohn, Fauré, Rheinberger, Perosi, Dvorâk, Britten, Donati, Miserachs, Liberto
Polifonia moderna
Duruflé, Rachmaninov, Kodaly, Britten, Ghedini, Pizzetti, Ruo Rui, Cantino, Zuccante, Di Lotti
Musiche per film e realizzazioni speciali
Mozart, Orff, Williams, Novaro, Moroder
Canti popolari piemontesi, italiani e stranieri
Elaborazioni di Sinigaglia, Ruo Rui, Fagone, Cantino, Rathbone
Spirituals
Elaborazioni di Pagot, Burleigh, Sowande, Sanavio, Denmark, Rathbone
Grandi musicisti per grandi poeti
Monteverdi, Brahms, Castelnuovo Tedesco
Repertorio dellensemble strumentale (con e senza solisti)
Pergolesi, Marcello, Albinoni, Telemann, Vivaldi, Bach