Voluto da alcuni membri dell’oratorio “San Paolo” di Gonnosfanadiga, il gruppo nasce nel 1985 come coro parrocchiale, spaziando da un genere musicale all’altro, dalla musica popolare sarda, alla lirica, a quella contemporanea.
Stanco di questa attività poco gratificante, il maestro Marco Sotgiu decide, assieme ai coristi, di dedicarsi ad un’attività strettamente concertistica, modificando il repertorio e intraprendendo così lo studio della musica antica: dal gregoriano alla musica vocale del periodo medievale e rinascimentale, riscoprendo autentici capolavori quasi dimenticati dall’odierno panorama musicale.
È così che nel 1993, il Coro Polifonico “Santa Barbara” cambia nome e diventa il Gruppo Vocale “Musica Antica”, annoverando nel suo repertorio brani sacri e profani dei più autorevoli compositori del periodo: G. P. Da Palestrina, J. De Prez, O. di Lasso, T. L. Da Vittoria, W. Byrd, H.L. Hassler, T. Tallis, A. Willaert, J. De Encina e altri ancora.
Da ormai 16 anni il Gruppo è protagonista, in varie parti della Sardegna, di numerosi concerti, alcuni dei quali trasmessi dalle emittenti regionali; ha sempre ottenuto grandi riscontri e gratificazioni, compresa la menzione speciale al III concorso “Musica a S. Remy” tenutosi a Cagliari nell’ottobre del 1999.
Provincia Cagliari
Città Gonnosfanadiga
Telefono Non indicato
E-mail musicantica@hotmail.it
Sito web http://gvmusicantica.forumattivo.com/index.htm