Gli Italian Harmonists sono un gruppo vocale con pianoforte che esegue, in maniera ironica ma filologicamente aderente all’armonia originale dei brani, un repertorio swing, jazz e operatic pop basato su canzoni italiane degli anni trenta, quaranta e cinquanta, ispirandosi e riproponendo inoltre lo stile e il repertorio dei berlinesi Comedian Harmonists, attivi artisticamente negli anni venti e trenta.

Propongono uno spettacolo dal titolo “Quando la radio…” in cui la buona musica si accompagna a una superba qualità vocale ed esecutiva, recuperando il repertorio canzonettistico degli anni della “giovinezza” della radio (il mezzo di comunicazione che proprio negli anni Trenta penetrò sempre più nelle case, acquisendo un posto di tutto rispetto nei salotti e portando non solo informazione ma anche musica e canzoni), con una scaletta che è un gioco di rimbalzi tra Torino (sede dell’Eiar) e Berlino (città dei Comedian Harmonists).

Provincia Milano

Città Milano
Telefono Non indicato
E-mail contact@italianharmonists.it
Sito web http://www.italianharmonists.it

L’idea di riproporre ai giorni nostri un quintetto di voci maschili armonizzate, accompagnate da un pianoforte, nasce all’interno della realtà musicale del Teatro alla Scala di Milano quando, tra alcuni colleghi del Coro, ci si entusiasma per le armonizzazioni e lo stile interpretativo dei “Comedian Harmonists”, gruppo vocale berlinese che negli anni ’30 aveva raggiunto elevate vette di successo internazionale, prima che le leggi razziali naziste ne interrompessero la carriera (tre componenti dei Comedian erano infatti ebrei).
Dopo essersi buttati a capofitto sul loro repertorio, (gli spartiti con gli arrangiamenti originali sono pubblicati dalla Werner Bosse Verlag di Kassel), nel 2006 la formazione è assestata e riunita sotto il nome di “Italian Harmonists”: Antonio Murgo (tenore), Luca Di Gioia (tenore), Andrea Semeraro (tenore), Giorgio Tiboni (tenore), Guillermo Bussolini (basso) e Jader Costa (pianoforte).
Fermo restando lo stile inconfondibile del sestetto tedesco, gli Italian Harmonists decidono di estendere il repertorio rivisitando le canzoni italiane degli anni a cavallo tra i ’30 e i ’50, mettendo a frutto le indiscutibili capacità di musicista ed arrangiatore del pianista Jader Costa.
Da questo momento in poi l’attività del gruppo è un susseguirsi di successi e gratificazioni, che testimoniano sempre di più la bontà del progetto. A impreziosire il loro percorso artistico sopravvengono l’incisione del loro primo disco (“Quando la radio…”), l’assegnazione del “Premio Carosone 2007” (grazie alla personale rilettura del classico “Tre numeri al Lotto”, con relativa esibizione nel corso della Serata di Gala tenutasi all’Arena Flegrea di Napoli il 21 Settembre), e una memorabile esibizione al glorioso “Teatro Derby” di Milano, storica sede che ha tenuto a battesimo la carriera di numerosi artisti del panorama teatral-musicale milanese.
Ma il fiore all’occhiello del gruppo risulta essere, nell’Aprile 2008, l’esecuzione del loro spettacolo in diretta radiofonica dalla Sala A di Via Asiago in Roma su RAI Radio 3 per “Radio 3 Suite”, a seguito della quale, gli Italian Harmonists hanno l’onore di essere invitati, nell’Ottobre seguente, ad esibirsi presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, in occasione de “I Concerti del Quirinale”, sempre in diretta radiofonica su RAI Radio 3, e contemporanea diffusione sul circuito Euroradio.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.