Michele Marrocu, nato a Carrara il 15/01/1960.
Coniugato e papà di due bambine.
Residente in Carrara – via L. Bartolini – n° 12/A.
Inizia lo studio musicale – Teoria e solfeggio, Pianoforte – negli anni 1970 – 71 presso la Scuola Comunale di Musica di Carrara con i Maestri Luigi Tonini, Enrico Salines e Gino Tolaini.
Inizia la sua attività musicale come Corista nei seguenti Gruppi corali:
Corale Laeti Cantores di Marina di Carrara (1979 – 1981).
Coro Monte Sagro di Carrara (1986 – 1989).
Associazione Corale Harmonia di Carrara (1988 – 1989).
Coro Torre di Pisa (1989 – 1990).
Coro FMIR di Carrara (dal 2009).
Con le suddette Corali, ha svolto – e ancora svolge – intensa attività concertistica in numerose città italiane (Genova, Firenze, Pisa, Schio, Bolzano, Milano, Siracusa etc.).
Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Canto Corale presso la Cappella Musicale Francesco Gasparini di Camaiore (LU) (1987).
Nel 1980 inizia a Firenze lo studio del Canto Gregoriano – dell’Organo (liturgico) e della Composizione con il M°. padre Stefano Pallini ofm. Frequenta la Scuola di Musica della Provincia Toscana dei Frati Minori.
Nel 1987 prosegue gli studi di Armonia – Contrappunto e Fuga – Composizione in Carrara con il M° W.A.Bologna.
Nel 1988, dopo esame selettivo, è ammesso nella classe di Direzione Corale e Composizione, presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Livorno Mascagni, diretta dal M°. Claudio Vaira.
Nel 1989, presso il Conservatorio Statale di Musica Cherubini di Firenze, consegue nella sessione estiva la Licenza di Teoria e Solfeggio ad indirizzo strumentale e compositivo.
Negli ’90 – ’95 lavora presso lo Studio di registrazione e di fonologia di Carrara Midi Music Studio diretto dal M° Claudio Vaira e partecipa, nel giugno 1994, alla registrazione live della Prima esecuzione moderna del Requiem per Soli, Coro e Orchestra del camaiorese Marco Santucci (1762 – 1843), eseguita dal Coro e Orchestra della Cappella Gasparini di Camaiore (LU) diretta dal M° don Angelo Bevilacqua, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della morte del Santucci.
Nell’anno 1990 inizia la sua attività di Direzione Corale costituendo una Ensemble di voci virili, selezionate da altre formazioni corali carraresi.
Con il suddetto Gruppo corale presenta una esecuzione di brani della Letteratura Gregoriana nella Chiesa del Carmine in Carrara nella solennità di Pasqua 1990.
Nell’anno 1990 viene nominato Direttore del Gruppo corale della parrocchia di San Ceccardo in Carrara.
Nel 1994 viene nominato organista titolare e responsabile delle attività musicali della Chiesa del Carmine in Carrara.
Dagli anni ’90 al ’94 ha ricoperto anche l’incarico di secondo organista del Grande Organo Mascioni nel Duomo di Sant’Andrea in Carrara.
È stato organista titolare della Chiesa parrocchiale di San Luca in Carrara dal 2004 al 2008.
Nel 2006 ha iniziato la collaborazione professionale con il tenore carrarese M°. Pier Francesco Figaia.
Dal 2010 al 2012 è direttore del Coro femminile della Sezione CAI (Club Albino Italiano) di Carrara.
La sua attività compositiva vede un catalogo nutrito con un’attenzione particolare verso i mondi dell’infanzia e dell’adolescenza a cui sono dedicati alcuni lavori (sono opere che hanno un carattere fortemente pedagogico ed iniziativo al linguaggio della Musica).
Con C’era una volta per oboe, pianoforte, 1 percussionista ha partecipato, nel giugno 1994, alla Terza Edizione del Concorso Nazionale di Composizione d’insieme Vocale e Strumentale per ragazzi organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Como, vedendo il lavoro selezionato. Una copia di C’era una volta è depositata presso la Sezione di Musica per ragazzi della Biblioteca Comunale di Como.
Il suo catalogo comprende partiture per:
organo – per formazioni corali – per strumenti solisti e voci soliste – per formazioni da camera – per grande orchestra – trascrizioni vocali e strumentali.

Visitare i siti:
http://www.free-scores.com/partitions_gratuites_mimar.htm
www.reverbnation.com/michelemarrocu

E-mail michele.marrocu@libero.it
Telefono 3351727849

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.