Ensemble Musica della Corte
Provincia Roma
Città Roma
Telefono Non indicato
E-mail edunotrica@yahoo.com
Sito web http://www.edunotrica.com
Musica della Corte concentra il suo lavoro sulla musica antica rinascimentale e barocca. L’ensemble vuole ricreare fedelmente lo spirito come il carattere della musica di cui si fa interprete seguendo i modi e la interpretazione originale che prevede l’uso di strumenti d’epoca o loro copie. Si è proposto in Festival, sale da concerto e chiese in Italia, Argentina ed in Germania con diverse formazioni vocal-strumentali.
Nel Luglio 2001 ha presentato in Germania la prima dell’opera barocca spagnola “Los Elementos” di Antonio de Lliteres presso la Kulturbrauerei-Berlino ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Il gruppo ha ricevuto l’invito per l’inaugurazione del Festival “Spanische Klassiksommer 2002”(Festival d’estate di Musica Spagnola 2002) svoltosi alla Philharmonie di Berlino, sede della prestigiosa Filarmonica dove ha eseguito un programma di Zarzuela barocca spagnola.
A Roma l’ensemble si è proposto nella Stagione dell’ Associazione Telsiope nel Museo degli Strumenti Musicali di Roma e nella Stagione della Chiesa San Giuliano dei Fiamminghi con il programma “Pues nacistes Rey del cielo”con Ensaladas di Mateo Flecha e nella Stagione del Teatro dell’Ascolto con il programma “La mescolanza musicale”con Il Zabaione Musicale di Adriano Banchieri. E’ del Maggio 2004 la prima di “Los Elementos” in Italia, con tre repliche nel Museo degli Strumenti Musicali, di cui Radio Vaticana ha fatto una registrazione messa in onda a Gennaio 2005.
Inoltre l’ensemble si è presentato al Festival d’inverno “Le Mura e gli Archi” al Teatro Torti di Bevagna (Umbria) con il programma “Monteverdi sacro e profano”(ripetuto nella Chiesa San Giuliano di Roma), nell Festival “Alle fonte del Clitunno” nel Palazzo Trinci di Foligno e a Casco dell’Acqua(Trevi) con il programma “El Fuego”, al Palazzo della Cancelleria nella Stagione dell’Istituto Cervantes di Roma e nella Stagione della Cappella della Pietà dei Turchini a Napoli con l’opera “Los Elementos”. Partecipa al Festival d’inverno a Bevagna(Umbria) a dicembre del 2005 con un nuovo spettacolo di nome “Dulce tirania del corazón”, Musica e danza dalla Spagna antica.
“El Fuego”, polifonia profana del Siglo de Oro è la sua prima produzione discografica per l’etticheta Voice of Lyrics (Rognes, Francia), uscita nel 2003.
Il secondo Cd del gruppo intitolato “Guerre e rimpianti”, con musica proveniente dalla Cappella musicale di Carlo V è uscito a Dicembre del 2004 sotto l’etichetta III Millennio (Roma), ed è stato presentato con 3 concerto all’Abbazia di Farfa(Lazio), all’Accademia di Romania di Roma e nella Chiesa San Giuliano dei Fiamminghi, la cui Fondazione è lo sponsor del CD. Il programma è stato ripetuto nella Chiesa San Giovani di Casperia (Lazio) ad ottobre del 2005.
E in corso la registrazione del terzo CD del gruppo, dedicato alla Musica Sacra di Claudio Monteverdi e musica strumentale di Girolamo Fescobaldi.