NOVA CANTICA è un Centro di ricerca sulla funzionalità vocale secondo la metodologia di Gisela Rohmert, al cui interno esiste un’ampia scelta di attività corsuali, tra cui Seminari di introduzione e Seminari di aggiornamento, un Corso triennale di formazione, una Formazione pedagogica e i corsi estivi.
Le attività corsuali si svolgono sia nella sede centrale di Belluno, sia nelle sedi decentrate di Bari – Milano – Roma – Savona – Trieste – Verona – Vicenza.
I docenti di NOVA CANTICA partecipano inoltre a corsi, convegni e conferenze in tutt’Italia, ospiti di associazioni, scuole pubbliche e private, conservatori, congressi, ecc.
La direzione del Centro è affidata a Maria Silvia Roveri.
Principali collaboratori sono Pierluigi Molinaro e Valentina Taffarello.
Le attività artistiche espressive svolte al suo interno comprendono principalmente un Laboratorio di voce corale e dei gruppi di musica da camera vocale e strumentale.
Dalla sua fondazione i corsi vengono riconosciuti dalla Direzione Regionale del Veneto del Ministero dell’Istruzione come corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
Nel 2004 il centro ottiene l’accreditamento da parte del Ministero della Salute (Educazione Continua in Medicina) per i corsi rivolti ai logopedisti.
La metodologia
Il cuore del lavoro di ricerca sulla funzionalità vocale svolto da NOVA CANTICA e proveniente dalla pedagogia di Gisela Rohmert, è che il suono possa diventare un veicolo indipendente dall’età, in grado di conferire al canto e alla parola libertà e leggerezza, di veicolare le emozioni, di nutrire energeticamente, di curare e portare equilibrio e benessere sia nel cantante che nell’ascoltatore, di cambiare quindi radicalmente il rapporto con il far musica e con l’utilizzo stesso della voce parlata.
La concordanza delle formanti del cantante (a 3000 – 5000 e 8000 Hz) con le caratteristiche biologiche dell’orecchio (frequenze di risonanza e minimi di impedenza) e con le proporzioni del corpo intero (Sezione Aurea) guida l’intero procedere pedagogico, orientandolo al suono come ordinatore primario delle funzioni vocali e corporee.
La rete di relazioni che a questo punto la laringe e il suono intessono con l’orecchio, il tratto vocale, la respirazione, le mani, gli organi sensoriali, il cervello e la psiche, quindi il corpo nella sua globalità, diventano un mezzo privilegiato non solo per l’espressione artistica, ma per lo sviluppo olistico dell’essere umano e della sua consapevolezza.
Per ulteriori informazioni sui curriculum personali dei docenti e sulla metodologia si può visitare il sito www.novacantica.it
Provincia Belluno
Città Santa Giustina (Belluno)
Telefono 174226205
E-mail novacantica@libero.it
Sito web http://www.novacantica.it