Gruppo vocale a cappella.
Il repertorio spazia dalle elaborazioni di brani derivanti dalla tradizione orale ai canti popolari d’autore, dagli spirituals agli arrangiamenti jazz, dai canti spagnoli e sudamericani al canto pop italiano ed internazionale.
Significato:
Il termine sintagma indica il numero minimo di vocaboli necessari per comporre una frase di senso compiuto; così, per analogia, il gruppo è composto dal numero minimo di coristi indispensabile per eseguire le partiture vocali proposte.
I componenti del gruppo:
– Paola Sossai (mezzosoprano)
– Cristian Facchin (alto)
– Daniele Pauletti (tenore)
– Cristiano Perenzin (baritono, tenore)
– Marcello Zanin (baritono-coordinatore)
– Luciano Gasperin (basso)
Provincia Belluno
Città Feltre (BL)
Telefono Non indicato
E-mail grupposintagma@libero.it
Sito web Non indicato
Il gruppo vocale “Sintagma” nasce nel 2006 con l’intento di esplorare molteplici e variegati generi musicali legati al canto “a cappella”.
Durante questi anni di attività il gruppo Sintagma ha partecipato a numerosi concerti, rassegne di canto corale e manifestazioni musicali a vari livelli.
Oltre a partecipare costantemente all’organizzazione di eventi a scopo benefico o sociale, ha ideato e organizza ogni anno la rassegna “Voci dalle Torri di Neva” che si svolge in quota, nelle Dolomiti, presso il Rifugio Bruno Boz,, solitamente la prima domenica di luglio.
Nel dicembre 2010 è uscito il disco di Natale, registrato presso l’antica chiesa dell’Addolorata di Mel (BL) con la collaborazione tecnico-musicale dell’amico maestro Manolo Da Rold. Il disco si intitola “La Stella s’è accesa” e contiene brani incisi dalle precedenti formazioni. Le immagini di copertina sono tratte da dipinti appositamente realizzati da Giovanni Ferrari.
Nel marzo 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, il comune di Feltre ha conferito al gruppo vocale Sintagma un riconoscimento come formazione musicale di interesse comunale.