Tenores di Orosei Antoni Milia è il nome di una delle più note formazioni Vocali Sarde,che,nel Panorama Internazionale della Musica Etnica e Religiosa,è riuscita a ritagliarsi un posto di preminenza. Il gruppo propone un repertorio costituito sia da canti sacri, detti a cuncordu, che da canti profani, detti appunto a tenore; Per quanto riguarda i canti sacri, il gruppo, oltre a cantare antichi canti religiosi in latino, ha un proprio specifico repertorio di canti sacri sardi, detti gotzos, appresi nella raffinata Scuola delle confraternite religiose di Sas Animas, Su Rosariu e Santa Rughe, Sotto la Guida attenta di “Tziu Antoni Nanni e Tziu Angheleddhu Mula” mentre la dimestichezza con i canti profani locali, che accompagnano serenate e balli tradizionali, l’hanno acquisita nei tzilleris, i bar tipici della loro terra. Partendo da questo repertorio basato sulla musica tradizionale sarda, gli artisti si sono nel tempo aperti ad incontri con altre tradizioni musicali che ha portato il gruppo a girare l’italia ed il mondo.

Il gruppo ha partecipato a numerosissime rassegne di canto tradizionale in giro per il mondo, riscuotendo ovunque consensi positivi da parte della critica e del pubblico. Fra le numerose tappe finora percorse ricordiamo le più vicine a noi nel tempo ; il Festival de Musique Sacrée di Parigi e ancora Angouleme, Rennes, Briançon, Toulouse, Marsiglia, Aix en Provence, Tarbes, Rouen, Tours, Solesmes, Nantes e ancora Monaco di Baviera, Francoforte, Torino, Venezia, Firenze, Toledo, Barcellona, Amsterdam e Anversa,Polonia,Patmos,Bergamo,Saalfelden, Groningen,Utrecht,Stoccarda,Lipsia,Losanna,Pisa ,Roma in occasione di importanti appuntamenti di canto tradizionale.

©2004 www.tenoresdioroseiantonimilia.com – tutti i diritti sono riservati

Provincia Nuoro

Città Orosei
Telefono Non indicato
E-mail info.tenoreantonimilia@yahoo.it
Sito web http://www.tenoresdioroseiantonimilia.com/

Il gruppo ha partecipato a numerosissime rassegne di canto tradizionale in giro per il mondo, riscuotendo ovunque consensi positivi da parte della critica e del pubblico. Fra le numerose tappe finora percorse ricordiamo le più vicine a noi nel tempo ; il Festival de Musique Sacrée di Parigi e ancora Angouleme, Rennes, Briançon, Toulouse, Marsiglia, Aix en Provence, Tarbes, Rouen, Tours, Solesmes, Nantes e ancora Monaco di Baviera, Francoforte, Torino, Venezia, Firenze, Toledo, Barcellona, Amsterdam e Anversa,Polonia,Patmos,Bergamo,Saalfelden, Groningen,Utrecht,Stoccarda,Lipsia,Losanna,Pisa ,Roma in occasione di importanti appuntamenti di canto tradizionale.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.