L’Ensemble nasce nel gennaio del 2008. I suoi componenti, avvalendosi di diverse esperienze e competenze musicali, contribuiscono ad approfondire l’interesse rivolto ad un contesto storico – geografico – musicale variegato, consentendo l’allestimento di un repertorio polifonico, profano e sacro, in cui si trovano composizioni originali, rivisitazioni, armonizzazioni, arrangiamenti, che vanno dall’evoluta arte compositiva rinascimentale, toccando anche i periodi successivi delle espressioni del canto popolare e folkloristico, arrivando alla musica leggera.

Provincia Verbano-Cusio-Ossola

Città Villadossola (VB)
Telefono Non indicato
E-mail info@theblossomedvoice.it
Sito web http://www.theblossomedvoice.it/

L’Ensemble nasce nel gennaio del 2008. I suoi componenti, avvalendosi di diverse esperienze e competenze musicali, contribuiscono ad approfondire l’interesse rivolto ad un contesto storico – geografico – musicale variegato, consentendo l’allestimento di un repertorio polifonico, profano e sacro, in cui si trovano composizioni originali, rivisitazioni, armonizzazioni, arrangiamenti, che vanno dall’evoluta arte compositiva rinascimentale, toccando anche i periodi successivi delle espressioni del canto popolare e folkloristico, arrivando alla musica leggera. A partire da maggio del 2008 sono più di cento le apparizioni e i concerti effettuati in Italia e all’estero.
Tra i principali appuntamenti si annoverano le partecipazioni al casting per il programma televisivo X-FACTOR emergendo tra i tre gruppi finalisti, alla stagione musicale 2009 – 2010 de “I concerti del Teatro La Fabbrica” di Villadossola (VB), al 49° Concorso Internazionale di Canto Corale “Seghizzi” di Gorizia (“Il pluripremiato quintetto The Blossomed Voice ha presentato l’eclettismo di un ensemble che attinge al XVI e al XX secolo, forte […] di una grande compattezza d’insieme… L’ensemble ha offerto la possibilità sempre più rara in un contesto amatoriale di ascoltare brani di epoca Rinascimentale in esecuzione a parti reali, che gli è valsa la vittoria con un programma di grandi classici del genere”, cit. dalla rivista “Choraliter”), all’8° Festival Internazionale “Seghizzinregione” presso il Teatro Pasolini di Cerviniano (UD), al conclusivo Concerto di Gala del Festival “Piemonte In… Canto” 2010 tenutasi nella Chiesa di S. Domenico di Alba (CN) in qualità di ospiti d’onore per i risultati conseguiti al “Seghizzi”, alla Rassegna Internazionale “Incontro con la Polifonia” presso il Teatro Rex di Giarre (CT), al concerto di Natale presso la Galleria Sub Alpina di Torino nel contesto della Rassegna Corale Internazionale Natalizia “Torino coi fiocchi” aspettando il Festival Europa Cantat 2012, alla trasmissione radiofonica di RAI Radio 3 “Piazza Verdi”, condotta dalla giornalista e critica musicale Gaia Varon, durante la quale sono stati eseguiti brani tratti dal nuovo CD, all’”AlpenChor Festival Oberwallis 2012″ di Briga (vedi recensione dalla rivista “Voglia di Coro”), all’8° Concorso Nazionale di Canto Corale “Città di Biella” (BI), alla XXII edizione del “Festival Internazionale Massimo Amfiteatrof” di Levanto (SP), al “ControFestival delle Settimane Barocche di Brescia – IX Festival Internazionale di Musica Antica” nella Chiesa barocca di San Giorgio (vedi recensioni dal giornale “Brescia Oggi”), alla Masterclass tenuta dal M° Stephen Connolly, storico basso del celebre sestetto inglese “The King’s Singers”, presso la Scuola di Musica “Dedalo” di Novara (NO).

Molti i concerti a scopo benefico per i quali il gruppo ha dato la propria disponibilità tra i quali la partecipazione alle rassegne di solidarietà per l’Etiopia, l’Abruzzo, la Liguria, il Gruppo Ossola Emergency e l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Nel febbraio del 2012 il gruppo presenta il suo primo CD “Madrigali, Balletti e Villotte, viaggio tra le corti europee del XVI-XVII secolo”, dedicato alla musica rinascimentale profana (“E’ una compagine vocale che ha un livello di perfezione interpretativa in grado di affrontare qualsiasi stile, dal rinascimentale al contemporaneo. Da esperto posso dire che non sfigurerebbe nelle maggiori situazioni concertistiche mondiali”, citazione, comparsa nel giornale locale “Il Popolo dell’Ossola”, del M° Fabio Vacchi; una recensione approfondita in merito al CD è stata pubblicata sulla rivista “Voglia di Coro”).

Entusiastiche recensioni e favorevoli apprezzamenti sono stati espressi dai Maestri Alessandro Palmeri (affermato violoncellista conosciuto in ambito internazionale), Hansruedi Kaempfen (musicista, direttore di coro ed educatore in Svizzera nonché giurato al Concorso “Seghizzi” 2010), Carlo Pavese (direttore dei “Piccoli Cantori di Torino” e fondatore del “Torino Vocalensemble”, nonché affermato compositore), Umberto Benedetti Michelangeli (nipote del famoso pianista Arturo Benedetti Michelangeli e direttore d’orchestra conosciuto in ambito internazionale), Fabio Vacchi (compositore contemporaneo di fama internazionale ed autore di colonne sonore per alcuni film del Regista Ermanno Olmi), Mauro Chiocci (direttore dei “Madrigalisti di Perugia” e membro della Commissione Artistica al “Seghizzi” 2010), Adriano Cirillo (celebre pianista, insegnante presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e membro della Commissione Artistica al “Seghizzi”” 2010), Ivo Antognini (compositore, educatore e pianista jazz attivo soprattutto in Svizzera), Pietro Ferrario (direttore del Gruppo Vocale “Calycanthus” e del “Coro Dalakòpen”, famoso pianista, compositore ed organista in Italia e all’estero), Jae-Joon Lee (direttore del “Pilgrim Mission Choir”, formazione della Corea del Sud vincitrice del Grand Prix “Seghizzi” 2010 – 3° Trofeo delle Nazioni), dal celeberrimo gruppo vocale inglese “Hilliard Ensemble”, Sante Fornasier (Presidente Feniarco), Giorgio Mezzanotte (affermato direttore d’orchestra in ambito internazionale), Emanuele Beschi (violista, direttore artistico e Presidente del “Festival Internazionale di Musica Antica Settimane Barocche di Brescia”, docente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo), Gilberto Serembe (direttore d’orchestra, già docente presso il Conservatori “Luca Marenzio” di Brescia e docente presso l’”Italian Conducting Academy” di Milano).

PALMARÉS

Partecipazione nel luglio del 2010 al 49° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO CORALE “SEGHIZZI” di Gorizia rientrando, unico tra le formazioni corali italiane presenti al concorso, nella FASCIA ORO delle valutazioni e dal quale ne conseguono i seguenti risultati:

1. 1° PREMIO nella Categoria Ia/Ib (Polifonia con programmi monografici Rinascimento – Barocco) composizioni polifoniche scritte tra il 1400 e il 1650 e/o composizioni polifoniche scritte tra il 1651 ed il 1800;

2. PREMIO FENIARCO al complesso italiano che ha ottenuto il maggior punteggio assoluto nelle categorie I e IV;

3. PREMIO SPECIALE GRUPPI CAMERISTICI al gruppo cameristico meglio classificato nelle categorie I e IV;

4. PREMIO SPECIALE OFFERTO DAL COMUNE DI FERRARA per la migliore esecuzione di un brano polifonico di un compositore della Corte Estense;

5. DIPLOMA DI FINALISTA ALLA IV CATEGORIA XXII Grand Prix Seghizzi 2010 – 3° Trofeo delle Nazioni.

Partecipazione nell’ottobre del 2012 all’8° CONCORSO NAZIONALE DI CANTO CORALE “CITTA’ DI BIELLA”.

1. 2° PREMIO nella sezione Ensemble solistici e Gruppi Vocali.

Valutaci e scrivi una Recensione

Il tuo voto per questa scheda

angry
crying
sleeping
smily
cool
Sfoglia

Si consiglia di rivedere una lunghezza di almeno 140 caratteri

Accetti i nostri Termini e condizioni per pubblicare questa recensione?

building Vuoi amministrare questa scheda? Richiedilo adesso! Richiedilo adesso!

Richiedi questo elenco

Accetti i nostri Termini e condizioni per la pubblicazione di queste informazioni?

Accetti i nostri Termini e condizioni per l'invio di queste informazioni?

La tua richiesta è stata inviata con successo.